• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [2528]
Religioni [184]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

GAVOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVOTTI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] c. 110; F.M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studj di Roma, III, Roma 1805, p. 165; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 518 s.; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 237 s., 419; G. Verzellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso Sandra Migliore Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] , ibid., XXI (1904), pp. 2-32; XXII (1905), pp. 7-33; M. Rosi, La riforma religiosa in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio, in Atti della Società ligure di storia patria, 1891, n. 24, pp. 600 s., 682 s.; R. De Simone, Tre anni decisivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio) Pietro Stella Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] , II, Paris 1891, pp. 22-24; L. Vivaldo, Mem. nolesi di mom. Bened. Solari, in Atti della Deputaz. di st. patria per la Liguria, sez. di Savona, XCVI(1944), pp. 69, 92-94; M. Perroud, Le jansénisme en Savoie, Chambéry 1945, pp. 72-77; R. Naz, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

consiglio

Enciclopedia on line

Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. C. superiore Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] n. 2/2001. Va segnalato, infine, che, nell’esercizio della propria potestà statutaria, alcuni Consigli regionali (Liguria e Marche) hanno cercato di cambiare la propria denominazione, qualificandosi come «Parlamento regionale», ma il tentativo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILIO VATICANO II – SOCIETÀ PER AZIONI

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] fiero avversario dell'arianesimo; essa godette subito di grande prosperità economica, estendendo le sue filiazioni fino alla Liguria, dopo la conquista della regione da parte di Rotari, e svolgendo un'importante attività di dissodamento nei territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

LANDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Francesco Dieter Girgensohn Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre. Alla fine del 1367, quando papa [...] aiuto per un ambasciatore inviato a Genova al fine di comporre le controversie tra le due Repubbliche. Il L. inviò dalla Liguria una delega notarile, del 15 nov. 1407, al nipote Marino, figlio di Vitale, affinché questi anche per suo conto fungesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO IV TASCAVUOTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSUNZIONE DI MARIA – GUILLAUME FILLASTRE

IMPERIALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] febbraio 1663, la Repubblica lo espulse dal suo territorio, costringendolo ad affrontare una lunga e romanzesca peregrinazione tra la Liguria e la Toscana. Dopo essersi nascosto per parecchi mesi, dall'autunno 1663 l'I. si stabilì per qualche tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GRANDUCATO DI TOSCANA – OLIMPIA MAIDALCHINI – STATO PONTIFICIO – CARDINAL DE RETZ

GOTIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo) Irene Scaravelli Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] milanese del 26 maggio 969 ricordato in un placito del 18 luglio 985); G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, ossia Storia della metropolitana di Genova, delle diocesi di Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, Torino 1843 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCETTA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio Renata Targhetta Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496. Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] a Genova, ad esercitare nuovamente funzioni vicarie, per l'occasione in nome del vescovo Girolamo Sauli. La permanenza in Liguria si prolungò per ben sette anni, all'incirca tra la prima e la terza convocazione conciliare, e costituisce uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO SERIPANDO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO DEL MONTE

GENOCCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura Guido Dall'Olio (Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] De admirandis naturae arcanis, Lugduni 1616, pp. 160 (dialogo XXVII), 201 (XXX), 425 (LVI); R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 168 (menziona dei Sonetti in lode del Serenissimo Giorgio Centurione, doge di Genova 1621-23, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali