• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [1]

lilla

Sinonimi e Contrari (2003)

lilla (meno com. lillà) [adattam. del fr. lilas, dall'arabo līlāk, pers. nīlix o nilè "indaco, blu"], invar. - ■ agg. [di tono di colore tra il rosa e il viola, caratteristico dei fiori di alcune razze [...] della pianta lillà: un abito (color) l.] ≈ ‖ (non com.) gridellino. ■ s. m. [il colore lilla] ≈ ‖ gridellino. ... Leggi Tutto

lillà

Sinonimi e Contrari (2003)

lillà (o lilla) s. m. [adattam. del fr. lilas, dall'arabo līlāk, pers. nīlix o nilè "indaco, blu"]. - (bot.) [nome di alcune specie di piante arbustive dai fiori profumati e dalla corolla d'un violaceo [...] chiaro o porporina o bianca] ≈ (region.) serenella ... Leggi Tutto

violetto

Sinonimi e Contrari (2003)

violetto /vjo'let:o/ [der. di viola¹]. - ■ s. m. [ultimo dei sette colori dello spettro della luce, compreso, per radiazione luminosa, fra il turchino e il rosso] ≈ ‖ lilla, viola. ■ agg. [di colore violetto: [...] tappezzeria v.] ≈ viola, violaceo, (ant.) violato. ‖ lilla. ... Leggi Tutto

gridellino

Sinonimi e Contrari (2003)

gridellino (ant. gridelino) [dal fr. gris-de-lin, propr. "grigio di lino"], non com. - ■ agg. [di colore tra grigio e rosa] ≈ ‖ lilla, lillà, violetto. ■ s. m. [colore tra grigio e rosa] ≈ [→ GRIDELLINO [...] agg.] ... Leggi Tutto

ciclamino

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclamino s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. kykláminos]. - ■ s. m. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti al genere Cyclamen della famiglia primulacee, con fiori solitari detti anch'essi [...] ciclamini] ≈ ⇓ panporcino. ■ agg. invar. [di colore simile a quello dei fiori di ciclamino: un vestito color c.] ≈ ‖ lilla, rosa, viola. ... Leggi Tutto

malva

Sinonimi e Contrari (2003)

malva s. f. [lat. malva]. - 1. a. [pianta bienne delle malvacee, con foglie lungamente picciolate e crenate e fiori rosei]. b. (fig.) [con funz. appositiva (sempre invar.), colorazione violacea tendente [...] al rosa: color m.] ≈ mauve. ‖ lilla, viola chiaro. 2. (fig., ant.) [persona diffidente verso le novità politiche] ≈ (spreg.) codino, conservatore. ↔ progressista. ... Leggi Tutto

serenella

Sinonimi e Contrari (2003)

serenella /sere'nɛl:a/ s. f. [der. di sereno], region. - (bot.) [pianta ornamentale con fiori a pannocchia bianchi o violacei] ≈ lillà, siringa. ... Leggi Tutto

siringa²

Sinonimi e Contrari (2003)

siringa² s. f. [dal gr. sŷrinks sýringos "zampogna"]. - (bot.) [nome delle specie di piante oleacee appartenenti al genere Syringa] ≈ lillà, (region.) serenella. ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] [tendente al lilla] gridellino, [tendente al bianco] perlaceo. ● Espressioni: materia (o sostanza) grigia → □; rame grigio → □; volpe grigia → □. 2. (estens.) a. [detto dei capelli, dei baffi, della barba dell'uomo, misto di bianco e di nero] ≈ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lilla
(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano che la località primitiva sorgeva tra...
LILLÀ
LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak) Augusto Béguinot Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto 2-5 m. con foglie opposte ovato-acuminate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali