• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [739]
Filosofia [23]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Teatro [22]
Cinema [20]

Barni, Jules-Romain

Enciclopedia on line

Filosofo e uomo politico (Lilla 1818 - Mers, Somme, 1878). Fondatore (1848) della Società democratica dei liberi pensatori, prof. di storia e filosofia all'univ. di Ginevra (1861-70), deputato della Somme [...] sotto la Terza Repubblica; è noto per le sue traduzioni di Kant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA – GINEVRA – LILLA – KANT

Souriau, Étienne

Enciclopedia on line

Filosofo (Lilla 1892 - Parigi 1979), prof. nelle univ. di Aix-en-Provence (1926-29) e di Lione (1929-41), quindi (1942-62) prof. alla Sorbona, dapprima di filosofia generale e poi di estetica. Ha diretto [...] (dal 1948) la Revue d'esthétique. Tra le sue opere: L'avenir de l'esthétique (1929); L'instauration philosophique (1939); La correspondance des arts (1950); Architecture et dramaturgie (1951); Clefs pour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – LIONE – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souriau, Étienne (2)
Mostra Tutti

Gratry, Auguste-Alphonse

Enciclopedia on line

Gratry, Auguste-Alphonse Filosofo francese (Lilla 1805 - Montreux 1872). Scrittore e oratore di rara finezza, esercitò larga influenza sulla spiritualità francese della fine del 19º secolo. Il suo pensiero è in diretta polemica [...] con il razionalismo moderno: egli sostiene che le prove tradizionali dell'esistenza di Dio vanno integrate da un più profondo fondamento umano; l'uomo nella sua stessa finitezza ha il senso dell'infinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – ESISTENZA DI DIO – RAZIONALISMO – É. VACHEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gratry, Auguste-Alphonse (2)
Mostra Tutti

SOURIAU, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOURIAU, Michel Vittorio STELLA Filosofo francese, nato a Lilla il 13 marzo 1891; studiò al liceo di Lille e all'École Normale (dal 1909), fu poi prof. nel liceo francese di Magonza (1919), e in Germania [...] Nancy (1925-29), poi nell'univ. della stessa Nancy (1929-38). Rettore dell'accademia di Rennes (1941-43) e di Lilla (1943-55), e "maître de conférences" alla Sorbona (1943-46). Redattore di Recherches philosophiques dal 1934 al 1939, collabora alle ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – SORBONA – MAGONZA – RENNES – ANNECY

Weil

Enciclopedia on line

Filosofo (Parchim 1904 - Nizza 1977), prof. nelle univ. di Lilla (1956-68) e di Nizza (1968-74). Autore di opere sistematiche (Logique de la philosophie, 1967; Philosophie morale, 1969; Philosophie politique, [...] 1971) e di ricerche particolari su filosofi antichi e moderni, particolarmente Kant e Hegel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFI – HEGEL – NIZZA – LILLA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil (2)
Mostra Tutti

Polin, Raymond

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Briançon 1910 - Parigi 2001), prof. all'università di Lilla (1945-61) e alla Sorbona (1955-78), della quale fu rettore (1976-81); membro dell'Institut (Académie des sciences morales [...] et politiques, 1981). Oggetto della sua riflessione fu soprattutto il problema della libertà e dei valori, di cui negò l'oggettività. Tra le sue opere: La création des valeurs (1944); La compréhension ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS HOBBES – JOHN LOCKE – BRIANÇON – SORBONA – PARIGI

Lacombe, Olivier

Enciclopedia on line

Indianista e pensatore belga (Liegi 1904 - Parigi 2001), professore nell'univ. di Lilla (dal 1947), poi di filosofia comparata alla Sorbona (1959-74), direttore di studî delle religioni dell'India nell'École [...] pratique des hautes études; membro dell'Institut (Académie des sciences morales et politiques, 1977). Fra i suoi scritti: L'absolu selon le Védânta (1937), La doctrine morale et métaphysique de Râmânuja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – INDIANISTA – SANSCRITO – RÂMÂNUJA – SORBONA

Nédoncelle, Maurice

Enciclopedia on line

Filosofo (Roubaix 1905 - Strasburgo 1976); sacerdote dal 1930, prof. all'univ. libera di Lilla (1934-45) e dal 1945 alla facoltà di teologia cattolica dell'univ. di Strasburgo. Il suo personalismo ha come [...] tema fondamentale il rapporto e la comunicazione delle coscienze. Tra le sue opere: La philosophie religieuse en Grande-Bretagne de 1850 à nos jours (1934); La souffrance. Réflexions d'un chrétien (1939); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – TEOLOGIA – LILLA

Gilson, Étienne

Enciclopedia on line

Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] hautes études religieuses, prof. al Collège de France (1922), ha insegnato in seguito all'Institute of medieval studies di Toronto. Accademico di Francia. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilson, Étienne (3)
Mostra Tutti

Roques, René

Enciclopedia on line

Storico della filosofia francese (n. Saint-Juéry, Tarn, 1917), prof. alla facoltà teologica di Lilla (1951-63) e dal 1960 direttore di studi per la storia delle teologie medievali all'École pratique des [...] hautes études di Parigi. Ha studiato in particolare lo pseudo-Dionigi (L'univers dionysien, 1955), varie fasi dello sviluppo del pensiero cristiano dei primi secoli e del Medioevo, ponendo soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – FILOSOFIA – MEDIOEVO – PARIGI – LILLA
1 2 3
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali