• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [739]
Religioni [38]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Letteratura [44]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] , London 1968; B. Faes de Mottoni, Il ''Corpus Dionysianum'' nel Medioevo. Rassegna di studi: 1900-1972, Bologna 1977; S. Lilla, s.v. Platonismo e i Padri, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, coll. 2818-2858 ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Bussagli, 1991, pp. 272-285).Allo stesso modo il rapporto tra macro e microcosmo porta in sé la matrice culturale greca (Lilla, 1983b). Con la contemplazione del c. infatti si finì per stabilire una serie di relazioni fra il cosmo, visto come Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Riccardo di San Vittore, Opera, in PL, CLXXVII, CXCVI; Alano di Lilla, Opera, ivi, CCX; id., Textes inédits, a cura di M.T e filosofia scolastica, Napoli 1986); A. Raynaud de Lage, Alain de Lille, Paris 1951; C. Dumeige, Richard de Saint-Victor et l' ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] libertà, giunse a Bruxelles il 23 settembre e due giorni dopo a Bruges. Arrestato di nuovo, fu rinchiuso nel castello di Lilla, dal quale dovette uscire prima del 19 marzo 1479 giorno nel quale aveva già ripreso la sua attività di segretario. Uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO di Sassonia, beato

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato Francesco Valli Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi [...] Briefe Iordans v. Sachsen, a cura di B. Altaner, Lipsia s. a.; Lettres à la b. Diana d'Andalo, a cura di M. Aron, Lilla-Bruges 1924; Libellus de principiis ord. praed., a cura di H. C. Scheeben, in Monum. Ordin. Praedic., XVI, Roma 1935, pp 3-88 Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DIANA DEGLI ANDALÒ – ORDINE DOMENICANO – INQUISIZIONE – TERRASANTA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO di Sassonia, beato (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] insegnava una teologia volta eminentemente alla pratica. Forse Lotario ebbe modo di ascoltare anche altri teologi, come Alano di Lilla, Prepositino di Cremona e Pietro di Poitiers. Gli studi parigini segnarono profondamente il suo modo di pensare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

PAOLINO di York

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLINO di York Thomas Pickles PAOLINO di York.–  Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] ’East Yorkshire. Eomer tentò di trafiggere Edwin con una spada avvelenata, ma il colpo raggiunse lo scudiero di Edwin, Lilla. Quella stessa notte Æthelburh partorì Eanflæd. Edwin ringraziò le proprie divinità pagane, ma Paolino disse che erano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – WEST YORKSHIRE – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] ), se ne dissociò ben presto. Bibl.: I. S. Sharma, The renaissance of Hinduism, Benares 1944; J. Auboyer, L'Hindouisme, Lilla 1946; J. Neuner, Religiöse Strömungen in heutigen Indien, in Stimmen der Zeit, 1951, pp. 415-28; Paramahamsa Yogananda, The ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] (1212-1213) di Radolfo di Longchamps (1153/1160-m. dopo il 1213) all'Anticlaudianus (1182-1183) di Alano di Lilla, contengono citazioni di autori salernitani i quali, a differenza dei filosofi parigini della metà del XIII sec. ‒ le cui discussioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] delle Corniole, ha una saldezza plastica più consona a Francesco Iacopo, attribuzione confermata dalla medaglia in stucco di Lilla (Musée des beaux-arts: Middeldorf, 1979) col frate a capo scoperto, efficacemente confrontabile con le teste del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali