• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [23]
Geografia [16]
Biologia [12]
Fisica [11]
Geologia [10]
Geofisica [8]
Zoologia [7]
Botanica [5]
Idrogeologia e idrologia [4]
Ecologia [2]

limnologia

Enciclopedia on line

Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere trattati in maniera disgiunta dai fiumi poiché gli uni e gli altri fanno parte di una rete idrica ininterrotta. In tal caso si distinguono habitat lentici (➔ lentico, habitat), delle acque calme, e habitat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – IDROBIOLOGIA – ATMOSFERA – GEOLOGIA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limnologia (3)
Mostra Tutti

ipolimnio

Enciclopedia on line

In limnologia, la regione della massa d’acqua profonda e più fredda di un lago, cui sovrastano, nei nostri climi, le acque superficiali più riscaldate in primavera ed estate (epilimnio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: LIMNOLOGIA

Forel, François-Alphonse

Enciclopedia on line

Geologo e geografo svizzero (Morges 1841 - ivi 1912); si occupò prevalentemente di limnologia, che studiò sotto tutti i punti di vista, geologico, fisico, biologico. Il magistrale Le Léman, monographie [...] limnologique (3 voll., 1892-1904) è un modello insuperato di studio monografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forel, François-Alphonse (1)
Mostra Tutti

ipolimnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipolimnio ipolìmnio [Comp. di ipo- e del gr. lìmne "lago"] [GFS] Nella limnologia, la regione più profonda e permanentemente fredda, buia e poco ossigenata di un lago; si contrappone a epilimnio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

epilimnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epilimnio epilìmnio [Comp. di epi- e del gr. límne "lago"] [GFS] Nella limnologia, la parte superiore di un bacino lacustre, dove penetrano la radiazione termica diurna e la luce diurna, l'ossigeno ha [...] la concentrazione massima e lo sviluppo della vita vegetale e animale è parimenti massimo; si contrappone a ipolimnio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Defant, Albert

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (Trento 1884 - Innsbruck 1974). Si è occupato di svariate questioni di limnologia, climatologia, meteorologia, ecc. Dall'univ. di Innsbruck, ove era prof. di fisica cosmica dal 1924, [...] passò nel 1927 all'univ. di Berlino e alla direzione dell'Institut für Meereskunde di quella città, nel 1951 all'univ. di Amburgo e nel 1957 all'univ. libera di Berlino. Tra le sue opere: Wetter und Wettervorhersage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – LIMNOLOGIA – INNSBRUCK – AMBURGO

Sieger, Robert

Enciclopedia on line

Geografo (Vienna 1864 - Graz 1926), prof. nell'univ. di Graz. Ha portato contributi alla limnologia alpina, alla geografia politica e allo studio dell'insediamento temporaneo nelle Alpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – VIENNA – GRAZ

boa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

boa bòa [Der. del genov. boa, probab. di origine germ.] [GFS] Nell'oceanologia e nella limnologia, galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con funi o catene al fondo del mare, di laghi, ecc. [...] (tranne i pochi casi di b. alla deriva, cioè libere), muniti di strumenti per misurare varie grandezze di interesse idrologico e oceanologico, che trasmettono le loro misure, sotto forma di segnali elettrici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boa (1)
Mostra Tutti

Fantoli Gaudenzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fantoli Gaudenzio Fantòli Gaudenzio [STF] (Milano 1867 - ivi 1960) Prof. di idraulica (1919) nel politecnico di Milano. ◆ [GFS] Equazione di F.: v. limnologia: III 422 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

ALPI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] fatta per la Venezia Tridentina e da questa si può avere un'idea anche per le altre regioni. Gli studî limnologici in genere hanno avuto recentemente un orientamento decisivo, soprattutto ad opera degli studiosi tedeschi, e i metodi e programmi da ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI BAVARESI – NANGA PARBAT – IDROBIOLOGIA – ALPI GIULIE – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
limnologìa
limnologia limnologìa s. f. [comp. di limno- e -logia]. – Lo studio generale delle acque continentali o interne (stagni, pozze, paludi, laghi, ecc.), che, alla luce dei dati forniti dalle varie scienze (geografia fisica, geologia, biologia,...
limnològico
limnologico limnològico agg. [der. di limnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la limnologia: ricerche, osservazioni l.; geografia l., parte della geografia che ha per oggetto la distribuzione delle acque continentali o interne sulla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali