• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [23]
Geografia [16]
Biologia [12]
Fisica [11]
Geologia [10]
Geofisica [8]
Zoologia [7]
Botanica [5]
Idrogeologia e idrologia [4]
Ecologia [2]

Baldi, Edgardo

Enciclopedia on line

Biologo (Milano 1899 - Pallanza 1951); direttore dell'Istituto italiano di idrobiologia "Dott. Marco De Marchi" di Pallanza. Diede vita e impresse carattere internazionale al nuovo istituto e fondò un [...] dell'Istituto italiano di Idrobiologia Dott. Marco De Marchi) in cui vengono raccolti i lavori ivi eseguiti. Le ricerche personali del B. si riferiscono alla fisiologia del sistema nervoso degli insetti e soprattutto alla limnologia biologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO DE MARCHI – IDROBIOLOGIA – LIMNOLOGIA – FISIOLOGIA – PALLANZA

Morandini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] Geografia dell'univ. di Roma e il Laboratorio centrale di idrobiologia. I suoi interessi furono rivolti prevalentemente alla limnologia (laghi alpini, in particolare tridentini, e laghi dell'Africa orientale, tra i quali il Tana: Missione di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRA DEL FUOCO – OCEANOGRAFIA – IDROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MERZ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MERZ, Alfred Francesco Vercelli Oceanografo, nato a Perchtolsdorf presso Vienna il 24 gennaio 1880, morto il 16 agosto 1925 a Buenos Aires, nel corso della grande crociera atlantica della nave Meteor, [...] scientifica con lavori di climatologia e d'idrografia, e si affermò poi decisamente nel campo dell'oceanografia e della limnologia, ove si segnalò per lo sviluppo di nuove idee, il perfezionamento degli strumenti d'osservazione e l'originalità delle ... Leggi Tutto

RABOT, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

RABOT, Charles Roberto ALMAGIA Viaggiatore e geografo, nato a Nevers nel 1856. Percorse a lungo (1890-97) le regioni settentrionali d'Europa, visitò lo Svalbard e l'Isola Jan Mayen e descrisse i suoi [...] Cap Nord: Itinéraires en Norvège, Suède, Finlande, Parigi 1898); ma, come studioso, si occupò soprattutto di glaciologia e limnologia. Tradusse in francese le opere di viaggio di F. Nansen, Nordenskjöld, ecc., e in generale fece conoscere al pubblico ... Leggi Tutto

Riccardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] socio nazionale dei Lincei dal 1974. Allievo di R. Almagià, ma seguace soprattutto dell'insegnamento di O. Marinelli, si occupò di limnologia (numerosi lavori, di cui il più notevole è Il lago di Piediluco e il suo bacino, 1955) e compì approfondite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – CATANIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

NANGERONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NANGERONI, Giuseppe Geografo, nato a Milano il 5 dicembre 1892, dal 1922 al 1935 insegnante di scienze naturali e geografia nell'Istituto tecnico di Varese, dal 1936 prof. di geografia alla Facoltà di [...] , della glaciazione quaternaria e attuale in Lombardia, di geomorfologia delle regioni glacializzate, di fenomeni carsici e di limnologia. Ha anche dedicato varî lavori alla geografia antropica del varesotto, ai rapporti tra regioni e confini, alle ... Leggi Tutto

PIROCCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROCCHI, Livia Elena Canadelli PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] di idrobiologia di Pallanza, dove fu pubblicata la maggior parte dei suoi lavori. Per le sue ricerche in campo limnologico, nel 1983 le venne conferita la prestigiosa medaglia Naumann-Thienemann. Negli ultimi anni si occupò soprattutto di ecologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

DE AGOSTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cartografo, nato il 23 agosto 1863 a Pollone (Biellese), morto a Milano il 21 novembre 1941. Laureatosi in lettere a Torino, si perfezionò a Berlino, Gotha e Firenze; fondò nel 1901 a Roma l'Istituto geografico [...] moderna. Trasferito l'istituto a Novara, egli continuò a farne parte fino al 1920, anno in cui passò ad attività privata. Da giovane si era occupato, con buon metodo, di limnologia, pubblicando anche un Atlante dei laghi italiani (Novara 1918). ... Leggi Tutto
TAGS: LIMNOLOGIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

IDROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGRAFIA (gr. ὕδωρ "acqua" e grafia suffisso delle scienze) Roberto Almagià È lo studio delle acque esistenti alla superficie del globo (mari, corsi d'acqua, laghi, sorgenti) e anche delle acque sotterranee. [...] è rimasto per indicare lo studio delle acque continentali (o anche dei soli corsi d'acqua, essendosi introdotto il termine limnologia per lo studio dei laghi). In Italia esiste, ad esempio, un Servizio idrografico, che si occupa esclusivamente delle ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – IDROLOGIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ALGHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] aspetti direttamente correlati con la ricerca biologica fondamentale, lo studio delle a. ha riflessi e rapporti con la limnologia e l'oceanografia, e interessa inoltre svariati settori della scienza applicata, dell'industria e del commercio. Le a ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA ALIMENTARE – PARETI CELLULARI – DINOFLAGELLATI – OCEANOGRAFIA – CHLOROPHYTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
limnologìa
limnologia limnologìa s. f. [comp. di limno- e -logia]. – Lo studio generale delle acque continentali o interne (stagni, pozze, paludi, laghi, ecc.), che, alla luce dei dati forniti dalle varie scienze (geografia fisica, geologia, biologia,...
limnològico
limnologico limnològico agg. [der. di limnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la limnologia: ricerche, osservazioni l.; geografia l., parte della geografia che ha per oggetto la distribuzione delle acque continentali o interne sulla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali