• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [23]
Geografia [16]
Biologia [12]
Fisica [11]
Geologia [10]
Geofisica [8]
Zoologia [7]
Botanica [5]
Idrogeologia e idrologia [4]
Ecologia [2]

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] danni da radiazione alla specie umana e all'ecosistema. Con i suoi studi di dinamica di popolazione, di limnologia e biologia marina ha dato inoltre un fondamentale contributo all'avvio della scuola ecologica italiana. Ha pubblicato numerosi articoli ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – BIOLOGIA MARINA – DROSOPHILA – LIMNOLOGIA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157) Giuseppe Morandini Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento [...] all'accostamento, per una notevole identità di condizioni, tra la oceanografia (studio degli oceani e dei mari) e la limnologia (studio dei laghi e di tutte le forme affini); espressione di questo indirizzo è la pubblicazione di riviste italiane ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOVIMENTO MODERNO – BIOLOGIA MARINA – LAGUNA VENETA – LIMNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

STELLA, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina) Marco Seminara Monti, professore ordinario di zoologia. Diversamente [...] 1984, s.v.). Nel 1984 diede alle stampe un testo di idrobiologia diretto allo studio universitario (Fondamenti di limnologia. Guida allo studio delle acque continentali, Roma). L’attività di ricerca di Emilia Stella fu inizialmente caratterizzata da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LAGO DI MARTIGNANO – VENEZIA TRIDENTINA

Marinèlli, Olinto

Enciclopedia on line

Marinèlli, Olinto Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei [...] di M. sono presenti quasi tutte le tematiche della geografia; particolarmente notevoli sono i lavori di morfologia, limnologia, glaciologia, quelli sui limiti altimetrici di fenomeni fisici e umani, quelli cartografici (fra l'altro, M. diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – TURCHESTAN – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinèlli, Olinto (2)
Mostra Tutti

CALOI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALOI, Pietro Paola Gardellini Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] ; dal 1948 fu membro della commissione geodetica e geofisica dei CNR e dal 1956 di quella per la talassografia e la limnologia; dal 1956 al 1964 fu membro della commissione per lo studio del fenomeno di sprofondamento del delta padano e dal 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CROSTA TERRESTRE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VARAGNOLO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Sergio Cinzio Gibin – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] ’argomento pubblicò L’analisi della produzione ittica dei mercati di Chioggia e di Venezia (in Archivio di oceanografia e limnologia, XV (1968), Suppl., pp. 201-235). Un altro lavoro che ha fatto conoscere Varagnolo nel campo della biologia marina ... Leggi Tutto
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE MARCHETTI – MARE MEDITERRANEO – LAGUNA DI VENEZIA

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] in Mondo europeo, II (1946); U. D'Ancona e M. Picotti, Crociera talassografica adriatica, 1955, in Archivio di Oceanografia e Limnologia, XI, 2 (1958); M. Giorgi, Il programma italiano dell'A.G.I. per l'Oceanografia, in Ricerca scientifica, XXX (1960 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RANIERI III DI MONACO – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , mentre nella seconda si tiene conto degli organismi in tutta la loro varietà. Una distinzione analoga si fa tra limnologia e biologia delle acque dolci. L'oceanografia biologica opera in stretta collaborazione sia con l'oceanografia fisica, sia con ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

TRASIMENO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] nel Trasimeno, in Riv. di biol., XIV (1932); id., Schizzo della fauna limnetica del Trasimeno, in Verh. intern. Ver. f. Limnologie, VI (1933). Battaglia del Lago Trasimeno. Nel 217 a. C. i Romani, giudicando perduta con la battaglia della Trebbia la ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – LAGO TRASIMENO – CAIO FLAMINIO – DATA GIULIANA – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO, Lago (1)
Mostra Tutti

BEGUINOT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Augusto Enrico Tortonese Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] . Per la monografia. sulla vegetazione dei laghi di Mantova fu premiato, con medaglia d'argento al IV congresso internazionale di limnologia (Roma 1927). Nel 1925. fondò l'Archivio botanico, di cui fu editore sino alla morte, sopravvenuta quando del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
limnologìa
limnologia limnologìa s. f. [comp. di limno- e -logia]. – Lo studio generale delle acque continentali o interne (stagni, pozze, paludi, laghi, ecc.), che, alla luce dei dati forniti dalle varie scienze (geografia fisica, geologia, biologia,...
limnològico
limnologico limnològico agg. [der. di limnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la limnologia: ricerche, osservazioni l.; geografia l., parte della geografia che ha per oggetto la distribuzione delle acque continentali o interne sulla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali