• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [132]
Archeologia [108]
Arti visive [97]
Europa [5]
Storia [4]
Epoche storiche [3]
Storia antica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Africa [2]

PEITHANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973 PEITHANDROS (Πειϑάνδρος) Red. Scultore ateniese che lavora a Rodi, già conosciuto in Lindos, ii, 1, 90 e 98 (cfr. vol. vi, p. 4); firma con epoiesen una base di [...] statua trovata a Rodi, dedicata a "tutti gli Dei", probabilmente da un cittadino di Delfi; databile alla metà circa del III sec. a. C., concordemente con i documenti precedentemente rinvenuti di questo ... Leggi Tutto

DIONYSODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese, attivo nell'isola di Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. Da Lindos provengono due basi in marmo lartio che presentano la sua firma. [...] Lindî ed Etolî furono in rapporti amichevoli. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v.; C. Blinkenberg, Lindos, II, i, Berlino-Copenaghen 1941, c. 328, n. 102 e c. 365, n. 130; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch ... Leggi Tutto

PHEIDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHEIDON dell'anno: 1965 - 1973 PHEIDON (v. vol. vi, p. 116) G. Becatti Scultore greco, già noto da altre firme da Lindos, databili nella seconda metà del III sec. a. C.; firma con epoiese una statua [...] onoraria da Rodi. Bibl.: G. Konstantinopoulos, in Arch. Deltion, XVIII, 1963, I, p. 5; Rev. Et. Gr., LXXIX, 1966, p. 406, n. 290 ... Leggi Tutto

ARISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOS (῎Αριστος) P. Orlandini Scultore greco di Efeso noto attraverso due iscrizioni di Rodi (Bul. Corr. Hell., xiv, 1900, p. 253) e di Lindo (Lindos, 163). La prima è nota attraverso trascrizioni, [...] I, 122; T. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XIV, 1900, p. 253; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1011 s. v., n. 10; id., ibidem, Suppl. I, c. 136, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; Ch. Blinckenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, p. 163. ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas) A. Di Vita 1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] , 1908, 106, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 560, s. v.; G. Lippold, ibidem, Suppl. III, 1918, c. 159, s. v.; Ch. Blinckenberg, Lindos, Copenaghen, 1941, II, 43 s. St. 15 b, 51 n. 3; e nn. 42, 696 a; G. Lippold, in Handbuch, V, 1950, 287. ... Leggi Tutto

LYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIAS (Λυσίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] beve sdraiato sulla leontè. Da identificare con lo scultore L. menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36) come autore di una quadriga con Apollo e Diana in un sol blocco di marmo, dedicata da Augusto ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Tlepolemo che divise l’isola in tre città: Ialiso, Lindos e Camiro. Da un punto di vista archeologico il The Column Shafts of the Propylaia and Stoa in the Sanctuary of Athena at Lindos, in ProcDanInstAth, 2 (1998), pp. 147-59. F. Petit - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TECHNON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TECHNON (Τέχνων) P. Moreno Scultore greco di Sidone, attivo in età ellenistica. Il nome dell'artista accompagnato dall'etnico ricorre due volte nell'isola di Rodi, in una firma dell'acropoli di Lindos [...] ; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 103, s. v.; G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1934-35, p. 426, n. 45; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, p. 51, n. 13, 1.18; G. Pugliese Carratelli, in Ann. Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141. ... Leggi Tutto

TIMOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKLES (Τιμοχλῆς) P. Moreno 1°. - Scultore greco di Cnido, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua a Lindos, interessante perché conserva anche il nome [...] , VI A, 1936, c. 1263, s. v., n. 10; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 180, s. v., n. II; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, p. 53, n. 36; n. 126; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 149, n. 2; per il trattamento a ... Leggi Tutto

PLOUTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTARCHOS (Πλούταρχος) L. Guerrini Scultore greco del I sec. a. C., figlio di Heliodoros, fratello di Demetrios (v. demetrios, 9°). Originario di Apamea, come si apprende da una delle numerose iscrizioni [...] , n. 287; 2) n. 131 b, d; 3) n. 197 d; 4) I.G., XII, i, n. 844; Loewy, I. G. B., n. 195; 5) Blinkenberg, Lindos, n. 308 b; 6) Loewy, I.G.B., n. 196; 7) Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 41, n. 8; 8) I.G., XII, n. 108; Loewy, I. G. B., n. 164; L. Laurenzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali