• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]

Voi non sapete (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

<i>Voi non sapete</i> (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri «Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] tempo.In Voi non sapete è l’alfabeto a diventare la linea del tempo. È acronica e frammentaria la storia: lo scrittore Roma, L’orma editore, 2024.Ligorio, D., Occhi di lupo, cuore di cane. La vita invisibile di un agente della DIA, Milano, Bompiani ... Leggi Tutto

La locomotiva

Lingua italiana (2025)

La locomotiva Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] frenare, ma non lo fece.La locomotiva fu deviata lungo una linea morta, andando a sbattere contro la vettura di prima classe e , generazioni senza nome che urlavano vendetta accecando il cuore del ferroviere e facendogli dimenticare pietà e bontà. E ... Leggi Tutto

Lercio: la satira sui media che "contagia" il linguaggio

Lingua italiana (2025)

<i>Lercio</i>: la satira sui media che "contagia" il linguaggio Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] dialetto livornese), «Tango» (1986-1988) e «Cuore» (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia dando credito alla "notizia" e «rivelando così la sottile linea tra realtà e finzione». Paolino ha citato un altro ... Leggi Tutto

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci

Lingua italiana (2025)

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] la traduzione poetica nel 2021).In una strada del genere, che sembra muoversi non su tre, arriva subito a destinazione. In fronte, in cuore o nel corpo offeso, ne siamo immediatamente nitidissima distanza dalla linea della cosiddetta “scrittura ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] rivisitata a distanza di cinquanta anni.Come intelaiatura di una linea di pensiero che si dipana in poche pagine, si ma il cuore pulsante della formulazione delle Dieci tesi permane nella sua applicazione a tutte e tutti del dettato costituzionale ... Leggi Tutto

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

Lingua italiana (2025)

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] sta più a cuore – è stata privata della possibilità di aspettarsi un futuro. Siamo di fronte a un trauma del futuro.In questa diritto, se avessi camminato a lungo fino a oltrepassare quella linea dove il cielo d’incontrava sulla terra, là sarebbe ... Leggi Tutto

Frange d’interferenza

Lingua italiana (2025)

Frange d’interferenza Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] fionda o freccia / ad altezza di cuore ‒ l’acustica / è fuori circuito la bacchetta del maestro dirige / un’orchestra vuota / di Mario Persico, Eureka Edizioni, 2018.Ead., Oltre la linea gialla, Caravaggio (BG), Edizioni DivinaFollia, 2018.Ead., Le ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] di tutta l’epica del mare.Ma prima di continuare sulla linea della grande epica narrativa, popolata dagli dèi e dagli eroi del mito, facciamo una i flutti, ma ti esortoa pensare tutto ciò nel tuo cuore: così io ti dico.E non porre tutti i tuoi beni ... Leggi Tutto

La ballata del Cerutti

Lingua italiana (2024)

La ballata del Cerutti È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] da quelle parti stanno arrivando le ultime stazioni della linea 4 del metrò, fino al nuovo capolinea San Cristoforo), ne dei suoi giganti.Della Ballata del Cerutti si ricordano almeno due altre versioni: quella tutta cuore e osteria di Nanni Svampa ... Leggi Tutto

Da Paolo Pa a Moby Dick. La seconda vita del Banco

Lingua italiana (2024)

Da <i>Paolo Pa</i> a <i>Moby Dick</i>. La seconda vita del Banco La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] crescendo:Passo veloce, cuore in frettaQuando attraversi il politica in senso stretto, anche se, in linea con i tempi, negli anni Settanta in più madre segui le stelle che sai / non fidarti della croce del Sud, la caccia non finisce mai» (Moby Dick); ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
Enciclopedia
CHIROMANZIA
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione non solo il futuro, ma qualsiasi...
CARABELLA, Ezio
CARABELLA, Ezio Enza Venturini Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò in pianoforte, organo e composizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali