• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [1]

laterale

Sinonimi e Contrari (2003)

laterale [dal lat. lateralis, der. di latus -ĕris "lato"]. - ■ agg. 1. [che si trova, che avviene ai lati: porte l.] ≈ di fianco, (non com.) latistante, [di strada] traversale, [di strada] traverso. ↔ [...] : personaggio l.] ≈ accessorio, collaterale, marginale, secondario. ↔ essenziale, fondamentale, principale. ■ s. m. (sport.) [in alcuni giochi come il calcio, giocatore di seconda linea] ≈ mediano. ■ s. f. (ling.) [consonante laterale] ≈ ‖ liquida. ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] , di rigore), centrocampo, cerchio di centrocampo, dischetto o disco del rigore, fascia, fondocampo, linea (di fondo, di metà campo o mediana, laterale), mediana, rettangolo di gioco, terreno di gioco, trequartidicampo, zona; campo, stadio; curva ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] , di rigore), centrocampo, cerchio di centrocampo, dischetto o disco del rigore, fascia, fondocampo, linea (di fondo, di metà campo o mediana, laterale), mediana, rettangolo di gioco, terreno di gioco, trequartidicampo, zona; campo, stadio; curva ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] rete, di sedia); mancino; raccattapalle. 2. Campo (in cemento, in erba, in sintetico, in terra); corridoio, linea (centrale, di battuta, di fondo, laterale del singolo e del doppio), rettangolo di servizio, zona di battuta; paletti, rete. 3. Angolare ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] rete, di sedia); mancino; raccattapalle. 2. Campo (in cemento, in erba, in sintetico, in terra); corridoio, linea (centrale, di battuta, di fondo, laterale del singolo e del doppio), rettangolo di servizio, zona di battuta; paletti, rete. 3. Angolare ... Leggi Tutto

architettura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi architettura Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] (a ballatoio, a patio, a schiera, a torre, in linea); fattoria; gazebo; grattacielo; insula; isba; maniero; mausoleo; moschea ; iconostasi; matroneo; nartece; navata (centrale, laterale); pinnacolo; presbiterio; pulpito; sagrato; sagrestia; torretta ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aeronautica Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] , autorotativo, a vela, a vista, cieco, diritto, laterale, librato o planato, libero, orizzontale, propulso, radente, turistica, prima classe, seconda classe; compagnia (aerea, di bandiera), linea aerea; frequent flyer; imbarco, ora d’imbarco; rotta; ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] , autorotativo, a vela, a vista, cieco, diritto, laterale, librato o planato, libero, orizzontale, propulso, radente, turistica, prima classe, seconda classe; compagnia (aerea, di bandiera), linea aerea; frequent flyer; imbarco, ora d’imbarco; rotta; ... Leggi Tutto

trasversale

Sinonimi e Contrari (2003)

trasversale agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus "trasverso"]. - 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: strada t.] ≈ (non com.) trasverso, traverso, [di [...] via e sim.] laterale. 2. [che si dispone obliquamente rispetto a una linea di riferimento: retta, piano t.] ≈ diagonale, obliquo, sghembo, sghimbescio, traverso. ↔ diritto, orizzontale, verticale. 3. (estens.) [di elemento che forma un angolo retto ... Leggi Tutto

traverso

Sinonimi e Contrari (2003)

traverso /tra'vɛrso/ [lat. transversus "trasverso"]. - ■ agg. 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: via t.] ≈ [→ TRASVERSALE (1)]. 2. [che si dispone obliquamente rispetto ad una [...] linea di riferimento] ≈ e ↔ [→ TRASVERSALE (2)]. ■ s. m. 1. [estensione di un corpo nel senso della larghezza: storto. ↔ (fam.) (per) dritto. 2. (marin.) [parte laterale destra o sinistra della sezione maestra dello scafo di una nave: presentare ... Leggi Tutto
Enciclopedia
LINEA LATERALE, organi della
LINEA LATERALE, organi della Silvio Ranzi Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, quando non se ne conosceva ancora la...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali