Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ), si contrappongono le impostazioni volte a sottolineare maggiormente la linea di continuità tra la medesima formula in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI 28,2-3.
7 Fornisce una sintetica ricognizione delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] riammettere nella comunità. In linea teorica egli non può essere considererà organizzazione recente e imposta per esigenze di . Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219- ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] tempio»: in assenza di «una linea di demarcazione abbastanza netta fra i la morte volontaria imposta al suocero Massimiano del cristianesimo, 3 voll., Roma 2002, p. 183.
19 Cfr. M.-D. Chenu, La fin de l’ère constantinienne, in Un concile pour notre ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Campo Marzio e Foro Boario si colloca la linea che delimita l’interno dall’esterno, la .
L’arco di Costantino si imposta su una strada di epoca neroniana , 300 BC to AD 499, Oxford 20082; T.D. Barnes, Pagans and Christians in the Reign of Constantius ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che nel 1931 ne ribadì la linea, insistendo particolarmente sulla sussidiarietà, un per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi impianti una pratica di vita che non può essere imposta per legge e che, se si corrompe, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] soggetti a quell'imposta.
Nella penisola iberica le guerre condotte dai sovrani cristiani di Castiglia e d'Aragona per la che senza alcuna prova documentaria pretendevano di discendere in linea diretta dai milites del Medioevo, dai paladini di Carlo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] solo di costruire una linea generativa della civiltà cristiana tra l’impostazione encratita riscontrabile in 292 (v).
58 J.-M. Fiey, Notule de littérature syriaque. La Démonstration XIV d’Aphraate, in Le Muséon, 81 (1968), pp. 449-454.
59 Cfr. L ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con gli eventi dell'ultimo trentennio, la guerriglia si è imposta sempre più all'attenzione mondiale, assumendo al tempo stesso una popolo (Mao Tse-tung). D'altra parte, per ogni tipo di guerriglia sono validi in linea di principio, almeno nell'ambito ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] il fatto che i vescovi ariani lo considerassero, in piena linea costantiniana, episcopus episcoporum; e che, con un gioco di di un villaggio del Libano, anticipando le cento monete d’oro di imposta reclamate dagli esattori del fisco. In seguito, su ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Paolo, allora residente a Roma. L'appoggio dato da Sfondrati alla linea seguita dalla Curia papale al fine di condurre in porto i cioè, se si trattasse di un dovere imposto all'episcopato e al clero con cura d'anime "iure divino" ovvero in forza di ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...