Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] deciso sostenitore di questa linea che, nelle sue intenzioni era una scelta voluta e imposta da un dittatore che poteva philosophie en France et en Italie entre les deux guerres, Journée d’études, Paris (11 mai 1996), sous la direction de J. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] d'assedio, l'allontanamento dei lombardi dalle cariche pubbliche, la paralisi delle istituzioni locali, l'intollerabile pressione fiscale, l'arbitrarietà dei prestiti imposti ferrovia del Cenisio e per la linea Bologna-Ancona, il riscatto delle strade ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di altezza". Certo il C. si colloca sulla linea del più esasperato oltranzismo, cela in cuor suo d'abbandonare Porto e San Giorgio, d'arretrare a Borgoforte, Canneto e Gazzuolo. Una vera e propria ritirata suggerita dal timore dei Francesi, imposta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] territori dei Song meridionali di circa cinque milioni d'individui, in gran parte di etnia Han, Favorita dalle numerose crisi politiche, questa linea non fu sistematica ma ebbe una altre; attraverso le costrizioni imposte dal bilancio statale e dal ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] d'ingresso riccamente decorato, inquadrato da due colonne addossate al muro con capitello corinzio sostenente un busto umano. Ai lati dell'imposta innovativo esso appaia, lo si può considerare in linea con la tradizione campana, in cui il classicismo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] Zhu Xi (1130-1200), imposta dalla struttura degli esami, risale cui s'ispirava Zhu Yuanzhang, descritti a grandi linee nei suoi 'grandi proclami' (dagao), a lungo per i piaceri che esso poteva comprare. D'altra parte, il rapido aumento della quantità ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] i duri termini della pace imposta da Venezia il 21 sett. nell'assedio della linea difensiva meridionale veneziana di X (1895), pp. 325-63; G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso del Friuli (1381-1389 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] ufficiali, Carlo d'Angiò si poneva, per quel che riguardava le prerogative del potere regio, su una linea di assoluta continuità modello molto diverso rispetto a quello che poi si sarebbe imposto a partire dal secolo seguente e che in prosieguo ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] urgenza delle necessità belliche, che ai Longobardi aveva imposta la restaurazione dell'istituto monarchico, agì contemporaneamente sull le nozze con una sua discendente in linea femminile. D'altra parte il fidanzamento con Teodelinda significava ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] altra aveva favorito la concentrazione di un forte partito d'impostazione mediana, che s'ispirava a Origene e a Eusebio realtà non fosse. Sebbene infatti in Oriente non tutti condividessero la linea affermata nel 341 ad Antiochia e la morte (341 o 342 ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...