DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] . Esemplare in proposito l'opera del D. sull'emendamento dell'art. 9 dell'imposta di ricchezza mobile, in cui fu sufficiente sfavorevole alla Camera, che aveva mostrato di preferire una linea diretta fra Roma e Napoli attraverso Gaeta, rispetto al ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] d'uno stato", indicando a cittadini e magistrati i rispettivi obblighi. La lettura di Locke offerta dal L. si incentrava sui temi della libertà, del contratto sociale, del diritto di opporsi ad autorità illiberali: una lineaimpostazione ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Salvio, prima che questa linea della famiglia si estinguesse. Fortuna restituito alla città l'usufrutto delle imposte. In quegli stessi anni, fra Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] a causa degli interessi antitetici, che erano alla base della linea politica dei due maggiori contendenti, Milano e Firenze. Queste ultime perché il D., allora gonfaloniere di Giustizia, gli ottenesse una riduzione dell'esosa prestanza imposta al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] clero cattolico, la nuova linea politica adottata da Teodorico si riteneva fosse stata imposta la conversione. Della Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz. Milano… 1992, Spoleto 1993, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] e, dall'altro, gli incombenti oneri imposti dal sodalizio con la S. Sede. semplice affitto di 3000 fiorini annui. D'altra parte, la strategica influenza esercitata sostegno alla Chiesa romana. La linea di incondizionata obbedienza alla S. Sede ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] di rivendicare almeno in linea di principio il rispetto cristallino; l'esazione delle imposte, dimostrandosi peraltro sempre disposto Bartoli, Ode.., per la partenza... di M. C..., s. n. t.; D. e F. Ongaro, Poesie per la partenza di M. C..., Udine 1743 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] incoronazione si disse imposta dalla violenza , insieme con il padre, nella linea dei re carolingi, mentre le fonti di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906; I placiti del Regnum Italiae, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e un'alternativa di sinistra alla linea della maggioranza, chiese al C 1923), esaurientissima seppure limitata dalla impostazione agiografica, pubblica un gran numero ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] dalle pubbliche autorità la ratifica di un'imposta sui beni del clero, fino a dall'interno o dall'esterno la linea politica guelfa da lui promossa e loro concesso un indennizzo in solido pari a 5000 fiorini d'oro.
Il G. si ritirò a Cantiano, dove morì ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...