Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] discipline che li hanno selezionati e ne hanno impostato la trattazione.
Ecologia urbana
Lo studio dei La tab. IV classifica le città più grandi d'Europa dal 1000 al 1900; ci riferiremo a 'altra ricca e sfaccettata linea di riflessione sulle vicende ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] invece di fare la guerra, secondo un’impostazione che risale a Adam Smith e John interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e paragonato a una mela sulla quale alcune linee nere indicano come la mela potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] dal processo di globalizzazione dell’economia avrebbero imposto un radicale mutamento di paradigma sintetizzabile nella insieme delle istituzioni dell’Unione, e per questo motivo le lineed’azione perseguibili si sono allargate a campi che erano un ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i corso degli anni si è invece imposto un giornale cosiddetto ‘omnibus’, finalizzato milioni di spettatori. Con una linea editoriale caratterizzata da una forte ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] considerare che in Emilia è arduo impostare campagne elettorali e politiche su dei potenziali punti di rottura dentro la linea di credibilità della sinistra. Fin quasi artisti. L’università di Bologna fu la prima d’Europa e si può dire che da questa, ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] alle mercanzie, si estende in linea retta dalla parte più elevata della diretta della Corona, oltre a un'imposta sul vino di 150 tarì e una Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ma 1966].
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Basti notare la diversità naturale dei terreni prossimi alla linea della costa, generalmente calcarei, in confronto alle terre monete d'oro dette augustali (Riccardo di San Germano, 1936-1938, a. 1231). Nel 1235 la colletta diveniva un'imposta ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] il figlio di Rjurik, Igor', si spinse lungo la via d'acqua - la 'strada dei Variaghi verso i Greci' - verso 'edilizia religiosa, la nuova linea direttrice cui fecero riferimento, fino che corre all'altezza dell'imposta dei timpani; un ulteriore ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] 1706, 1915 e 2009. Una periodicità quindi sostanzialmente in linea con la media dei sismi tettonici più violenti, non Napoli Filiberto d’Orange entrò con l’esercito all’Aquila, devastandola e saccheggiandola. Alla città fu imposta una taglia, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ° l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di 1979, p. 9), che prepara l'impostazione della cupola a otto spicchi e si conclude nuova lingua non in linea con quella giottesca. ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...