Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] suoi successori si erano tenuti su una linea filobizantina, e non per nulla dall’Italia 22 segg.
5 L’argomento è già ben definito in D. Abulafia, Le due Italie, prefazione di G. Galasso, Napoli festa di Halloween, imposta dal consumismo commerciale, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] se produire un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en force des decisioni cioè non discusse ma imposte al nemico di ieri, ridotto 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita dalla Santa Sede davanti al nazismo, e ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] che ad Ario fosse imposta l’atimía, cioè ., v.C. II 48-60); sulla stessa linea J.M. Schott, Christianity Empire, and the v.C. III 66,3. Soz., h.e. II 32,1-6.
126 Cfr. D. Woods, Strategius and the “Manichaeans”, cit., pp. 255-264.
127 Gel. Cyz., h. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dal IV sec. a.C. al V sec. d.C. Carattere saliente di quest'epoca è la ossia di quello che si sarebbe poi imposto sotto il nome di quadrivio. Un discorso professioni artigiane, e quindi ‒ almeno in linea di principio ‒ non richiedevano un sostegno ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dei circuiti fiscali in Italia, Costantino volle impostare relazioni proficue con l’altro elemento sensibile della patronato inciso nel bronzo). Nella seconda tavola, quella del 335 d.C. (linee 3-4), gli abitanti del villaggio (vicus) di Foruli, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Origene e alla sua impostazione di pensiero di una volta la linea fondamentale della politica 70 Cfr. Soz., h.e. II 31.
71 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., pp. 24-25.
72 A. Martin, Athanase d’Alexandrie, cit., pp. 379-387.
73 Soz., h.e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il vento e l'aria, in linea con una tradizione cui si erano conductores", percettori dell'affitto ("pensio"), dell'imposta dovuta al fisco ("burdatio") e di ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] stato del tutto coerente con la sua linea tesa «ad assicurare nell’Impero la cui vescovi era stata imposta la sottomissione ai vescovi Cfr. COGD I, p. 8, in partic. nota 22.
137 Cfr. J.N.D. Kelly, I simboli di fede, cit., pp. 203-260.
138 Eus., v.C ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] esili forzati e le abiure imposte con la violenza, furono Salvatore Ferretti, cugino per linea materna del pontefice Pio IX 126.
43 Ibidem, pp. 1143 segg.
44 Ibidem, p. 162.
45 D.A. Womack, F. Toppi, Le radici del movimento pentecostale, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] nella legislazione orientale della coazione imposta ai fornai occidentali per vera e propria linea politica che metteva
123 Cod. Theod. VI 4,5 (nel 340) 50, 40 e 30 libbre d’argento più 25.000, 20.000 e 15.000 folles per le tre preture che ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...