Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] collocato com’è vicino al cuore dell’impero, in Bitinia. è completamente escluso da questa linea di successione e si pp. 82, 277, 293; Id., Fine di Bisanzio e fine del mondo: significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] demonizzazione del paganesimo) e sette (L’invecchiamento della vita antica e la sua cultura) l’argomento rappresenterà il cuore solo sul discorso politico-giuridico del suo tempo, bensì coltivò, quantomeno in linea programmatica, anche una certa ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ’Italia peninsulare – dalla Tuscia e dal Piceno, al di sotto della linea ‘Arno-Esino’, fino ai Bruzzi – e nelle isole, la così Sallius Sofronius iunior49. La famiglia costantiniana appare nel cuoredel calendario civico. Si è detto che Costantino e i ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] cristiano, Costantino non avrebbe perseguito una linea di imposizione coatta del cristianesimo; al contempo, era convinzione e Chiesa: egli è un rivoluzionario che ha a cuore il rafforzamento dell’Impero attraverso la sua cristianizzazione e la ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] contrapposizione, stimolo per nuove soluzioni in linea con i tempi.
Il ricordo di di Costantino il Grande nel cuore di uno spazio pubblico 1938 Mussolini concede a Hitler, ospite di Stato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già stato di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] nella seconda metà del VI secolo, con la grecità anatolica e soprattutto nel cuore della struttura sociale più viva del suo tempo, l l’assassinio di Giuliano, sviluppa lucidamente tale linea di contestazione urbana di fronte alla gerarchia ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] 188. Sull’aspro dibattito che ne seguì, al cui cuore stava appunto Costantinopoli capitale, col suo carico ambiguo di della linea di Costantino», «il nipote di Costantino»; in Or. 13,165C, del 376, è invece il «fratello – cioè il cugino – del figlio ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] celebrazione a Roma di una messa presso la basilica del Sacro Cuore di Cristo Re. Questa volta è la moglie Eleonora sul sito Cieli limpidi da cui si cita, è consultabile on-line all’indirizzo http://www.cielilimpidi.com/?p=394#comment-24331, (24 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] effetti il declino del prestigio del Mendoza e del Gonzaga ed il prevalere alla corte imperiale della linea di maggior disponibilità nei e diretto con i sudditi che gli era stato tanto a cuore, ed alla crescita dei poteri di mediazione dei ministri e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Questa indifferenza era veramente collocata al cuore stesso della soluzione newtoniana del problema dei due corpi e, argomenti dell'autore, anche perché quest'ultimo aveva seguito una linea di ricerca non esente da difetti sotto il profilo formale. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....