CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] all'abside centrale, forse in età carolingia. In testa alla navata sinistra si apre un piccolo vano rettangolare della chiesa.Ulteriori perplessità nei confronti dellalinea interpretativa che pare ora prevalere sono suggerite dai risultati delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] rivolto a nord o a est, in file grosso modo parallele alla vicina linea di costa, mentre a Kay Tomas essi erano stati deposti con il capo umana, con collo e orlo che formano testa e volto della figura. Il vasellame è caratterizzato principalmente da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] degli apparati ornamentali e delle vesti, il profilo squadrato e massiccio delleteste, l’impianto di grandi a.C. Calici del tipo con semplice vasca, decorata al massimo con linee impresse e con qualche semplice motivo, e piede a tromba sono attestati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] i singoli monumenti citati nel testo).
P. Romanelli, Tarquinii, 2. Le pitture della tomba della Caccia e della Pesca, Roma 1938.
Id., di ritmi instabili, di figure gesticolanti, in cui la linea di contorno è forzata al massimo, non senza connessione, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di queste ultime è il motivo ornamentale "a pettine": una linea da cui si diparte obliquamente una serie di dentelli più o motivi figurati quali grifoni, sfingi o teste di tori.
Per i disegni lineari delle passamanerie si ripete quanto è già stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Mesopotamia dell'età del Bronzo (III millennio a.C.). Susa, una delle capitali dell'Elam e testa di ponte della civiltà . Infine, secondo le fonti, Ecbatana era circondata da sette linee di mura, dipinte in colori differenti. In Asia Centrale, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Esiste però ancora, a S-E della città, sul fossato di Rodini, proprio al di fuori dellalinea di difesa, un ponte antico, a e forse con accenni più legati al IV sec., è una testa colossale di giovane, che viene riferita ad un atleta. Date le ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] piramide del faraone Saḥurē, dove il terreno è indicato da linee ondulate sulle quali sorgono ciuffi di erba e piante fiorite prima. Ed essi, secondo il suo testo: "nelle esedre, data l'ampiezza delle pareti, cominciarono a riprodurre fronti di scena ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dio-sovrano Gonggong ('lavoro comune'), che si uccise battendo la testa contro un pilastro cosmico, causando così il collasso del Cosmo allora a esso collegata in origine, oppure a ciascuna lineadell'esagramma, di cui rivelano il significato occulto. ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nero si dispiega in disegni vegetali e animali, delimitati fra bande di linee parallele; e fra gli animali ha anche qui, come altrove, giocattolo pare riconoscersi chiaramente, quando talvolta la testadell'animale può muoversi tirandola per un filo, ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...