• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [3194]
Geografia [146]
Biografie [597]
Storia [557]
Arti visive [473]
Archeologia [347]
Religioni [170]
Temi generali [142]
Medicina [136]
Diritto [129]
Letteratura [97]

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] notevolmente approfondita la rilevanza geo-strategica dell’Azerbaigian quale testa di ponte per le operazioni Nato e gli stessi membri dell’Alleanza, circa la prospettiva di ulteriore allargamento verso est. Su questo sfondo, e in linea con l’avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

Mozambico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] regionale tra i paesi della cosiddetta ‘Linea del fronte’, ovvero tra le nazioni dell’Africa australe che facevano muro delle esportazioni, sia nel settore del carbone che in quello del gas, sono paesi emergenti (con il Brasile e l’Australia in testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE DOGANALE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico (14)
Mostra Tutti

Isonzo

Dizionario di Storia (2010)

Isonzo Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] diminuire la pressione degli imperi centrali sulla Serbia e sulla testa di ponte alleata a Salonicco. Nel 1916, quando si cardine di una difesa in seconda linea; già alla sera dello stesso 26, il grosso dell’esercito italiano era in pericolo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

compensazione

Enciclopedia on line

Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa. Diritto Diritto civile Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] coesistenza di due crediti reciproci di per sé fa sorgere in testa a entrambe le parti dei rapporti solo il potere di con la respirazione. In linea generale ciò avviene quando l’intensità luminosa è circa l’1% dell’energia luminosa radiante. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO TRIBUTARIO – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LUMINOSA

Mar

Enciclopedia on line

Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] lord tesoriere di Scozia. John Erskine, 6° conte di M. (Alloa 1675 - Aquisgrana 1732), commissario dell’Unione e segretario di Stato, fu a capo della rivolta contro Giorgio I (1715), a favore del pretendente Giacomo Edoardo. Sconfitto a Sheriffsmuir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MARIA STUARDA – CATTOLICESIMO – JOHN ERSKINE – INGHILTERRA – GIACOMO VI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di prosciugamento e di regolamento delle acque, è separata dalla prima dalla linea delle risorgive o risultive, la quale l'aggiunta della testata di una valletta affluente dell'Inn a nord del Passo di Resia e dell'inizio della valle della Drava con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è rintracciata la linea delle mura, la cui storia risulta complessa fine e più importante è un grande piatto con al centro la testa di Nettuno e un fregio interno di Nereidi e uno più ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di ettolitri nel 1939 a 18 milioni nel 1946 (oltre 200 litri a testa all'anno). La produzione del burro (1938 = 100) sta riprendendo bene il conflitto 1914-18 - estesi territorî nella zona della "linea d'acqua" furono inondati. Il 1° settembre il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] distretti forniscono dal 70 al 90% della produzione totale del petrolio romeno. Alla testa è il distretto di Dâmboviţa che produsse di Temesvar (TimiŞoara), fatto della Transilvania un principato vassallo, portarono la linea di attacco contro l'Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dei quali (circa un ottavo della popolazione attuale) hanno ora la prevalenza a N. della linea Calw-Marbach-Dinkesbühl, cioè nella zona a modello da altri principi tedeschi protestanti. Alla testa della Chiesa fu posto il Kirchenrat. I beni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
linea gialla
linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali