• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [3194]
Geografia [146]
Biografie [597]
Storia [557]
Arti visive [473]
Archeologia [347]
Religioni [170]
Temi generali [142]
Medicina [136]
Diritto [129]
Letteratura [97]

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] a 4 km. in linea d'aria dal Mediterraneo, quasi al centro di una fertilissima huerta, considerata il giardino della Spagna. Ben individuabile è interno i bassorilievi del Vecchio e del Nuovo Testamento nel tramezzo, eseguiti in alabastro a Valenza ... Leggi Tutto

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] a oriente d'una linea diretta da N. a S. e passante per Richmond, è più bassa e pianeggiante, specie in prossimità della costa. Nella parte un cugino del grande Bacone) si mise alla testa della classe meno abbiente e sconfisse, senza autorizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Bianchi e 3000 indigeni dovevano però rimanere a protezione della linea di confine). Gli Zulu avevano messa insieme una massa Ulundi. Infatti il 22 giugno il generale Chelmsford alla testa delle due colonne Wood e Newdigate, aveva ripresa l'avanzata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

YEZO

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] del manganese. Per lo zolfo, invece, Yezo è alla testa della produzione giapponese, con le ricche miniere di Horobetsu, di industriale di prim'ordine. Per le comunicazioni, la principale linea ferroviaria va da Hakodate a Nemuro, traversando tutta l' ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] distante da questo circa 400 m per l'arretramento della linea di costa); qui si sono rinvenute cospicue tracce di greci insieme con erme e ritratti di medici della scuola eleate, tra cui una testa barbata di età imperiale dal Napoli ritenuta replica ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DE' TIRRENI – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – CRIPTOPORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

WAGRAM

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGRAM (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] con mezzi varî sulla sponda sinistra, per costituire una testa di ponte a difesa delle truppe che successivamente vi avrebbero messo piede. Nella notte viceré Eugenio e poi dalla chiamata in linea delle riserve. Intanto, alla destra francese, Oudinot ... Leggi Tutto

WŁOCŁAWEK

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁOCŁAWEK (A. T. 51-52) Giuseppe Caraci ŁOCŁAWEK Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato di Varsavia (1313 kmq. con 130 mila ab.), sulla sinistra della Vistola. La città, che, nata come testa di [...] linea ferroviaria Bydgoszcz-Varsavia abbandona qui la valle della Vistola. Notevole, relativamente, lo sviluppo delle induarie (alimentari, siderurgiche, ma specie quelle della carta e della chiesa gotica di S. Vitale della stessa epoca, il magnifico ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] in cui erano contenute 33 prescrizioni; assieme a un testo dello stesso genere, questo lapidario fu inserito da Tommaso di fino al XVII sec. non sono state concepite le linee ravvicinate per la latitudine nord. Cassiodoro ha descritto sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] inseguire e verificare le informazioni che gli erano state fornite dai testi, e questa ricerca di conferme portava a rafforzare il canone ebbe vita brevissima, e chiuse per intervento delle autorità: in linea con la famosa affermazione di Klemens von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] cardinali. I singoli monti sono disposti secondo linee direzionali che compongono serie orientate in base ai pietra'. (Miao Qiyu 1990) Il problema dell'esatta ricostruzione di questi testi appare evidente in un testo di Xu Zhong (fine del IV-inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
linea gialla
linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali