MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] linfoganglina e sulla colina, in Arch. di fisiologia, XXVII [1929], pp. 247-254; Sulla sostanza ipoglicemizzante contenuta nella linfa e nella linfoganglina, ibid., XXVIII [1930], pp. 143-149; Sul meccanismo d’azione della colina ed acetilcolina, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] quale "nepote […] de la bona Gualdrada" (Inf., XVI, v. 37), la donna dell'alta borghesia fiorentina capace di ridare linfa alla vecchia famiglia comitale, la figura del G. avrebbe forse avuto minore fortuna storiografica rispetto a suoi antenati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] a essere percepibile la meraviglia del suo inizio” (Architettura: silenzio e luce, 1970). Una meraviglia intorno alla quale Kahn non cesserà d’allora in avanti di interrogarsi e che costituisce la linfa sotterranea che nutre l’intera sua opera. ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] con il mezzo attraversato).
Medicina
Passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e in particolare attraverso l’epitelio intestinale. A. digestivo I prodotti della ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] teatrale persone e non attori, esperienze individuali e non finzioni. Per questo il t. è andato a cercare nuova linfa confrontandosi con i territori del disagio sociale, della detenzione, della disabilità, portando in scena segni veri, espressioni e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] variazioni di queste molecole 'di comunicazione' nei liquidi extracellulari che ne rappresentano i serbatoi naturali (sangue, linfa, liquor cefalo-rachidiano, fluidi interstiziali). È evidente come quest'ultimo, e più elevato, livello d'integrazione ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] essa interagente a tutto campo, sulla base di un patrimonio culturale già ben radicato, che sostiene e alimenta la linfa dei rapporti sociali.
Il comportamento collettivo
Nell'ambito dei molteplici c. s. ha avuto particolare diffusione la variante ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] in cui per primo arrivano le cellule metastatiche da un sito tumorale, in pratica il primo linfonodo che riceve linfa direttamente dal tumore. Lo svuotamento linfonodale va eseguito solamente in caso di riscontro di cellule tumorali nel linfonodo ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] ; e le cellule non si trovano in immediato contatto, ma nel loro collegamento rimangono spazî entro ai quali circola la linfa, che deriva dalla parte connettivo-vascolare sottostante. Ci si può raffigurare la pelle, per la parte malpighiana, come una ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] , sia nell’ambito della ricerca informatica, sia per il d. che da queste nuove potenzialità dell’oggetto ha tratto nuova linfa vitale. Allo stesso tempo il d. si è offerto, proprio per metodologia e per capacità intrinseca di previsione (progettare è ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...