MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] Mezzogiorno ha assunto continuità, rapidità e ampiezza di proporzioni nuove. È stato compiuto l'acquedotto che fornisce la linfa vitale alla Puglia. Lucania, Sardegna, Calabria hanno o vanno costruendo alcuni bacini montani dai quali, se non ancora ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] all'aorta ventrale; il movimento è impresso al sangue dalla contrazione dell'aorta ventrale e dei bulbilli branchiali. La linfa non circola, ma può oscillare, come avviene nelle lacune linfatiche.
L'escrezione si compie per opera dei nefridî, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] verticale all'arteria di un cane. Tornando sul problema nel 1727, dopo aver usato metodi simili per misurare la forza della linfa che sale nelle piante, per i cinque anni successivi eseguì misurazioni su cavalli, pecore, cani e un bue, pubblicando i ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] socialista-comunista, troviamo una scena in fermento, dai tratti eterogenei quanto anomali, che potrebbe innervare di nuova linfa la società civile italiana. La sua caratteristica è di essere una realtà plurale, dalle organizzazioni volontarie, ai ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] morfofunzionali specifiche. Devono essere considerati a parte gli elementi cellulari dispersi nei fluidi circolanti (sangue e linfa), che svolgono primariamente funzioni di collegamento tra le diverse parti dell'organismo, trofiche, nutritive e di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] del «grande magazzino» nella commercializzazione del mobile e del complemento d'arredo; un'esperienza che traeva linfa anche dalla nuova congiuntura economico-sociale italiana ormai segnata dall'innescarsi del boom economico e della produzione nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e anche pubblico in generale. Il diritto coloniale italiano non si ispirò a modelli giuridici occidentali, ma trasse linfa autonoma dalle cause profonde del dominio coloniale. E alle novità penali prima ricordate si aggiunsero le originali soluzioni ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] , chi, dissertando del fondamento giuridico della non punibilità, si richiama al principio del ne bis in idem “sostanziale”, linfa del criterio dell’assorbimento (o consunzione), alla stregua del quale perseguire per riciclaggio l’autore del delitto ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] processo amministrativo
Alla riconduzione dell’oggetto del giudicato al rapporto giuridico controverso hanno portato nuova linfa gli interventi normativi succedutisi nel corso del nuovo millennio: dalla disciplina dell’annullamento non pronunciabile ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] come ancora spesso accadeva. Negli anni Novanta dell’Ottocento la produzione di carte geografiche per le scuole acquisì ulteriore linfa dopo che la Vallardi vinse un altro concorso, indetto ancora una volta dal comune di Milano (L’opera cartografica ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...