CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] concordia elementare che circoscrive metaforicamente il personaggio. La pianta-uomo è un tutto – in relazione alla terra e alla linfa, all’aria e al fuoco – in quanto è una creazione linguistica sfidante l’assolutezza naturale: quel tutto che Cosimo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] la vorrebbe leggermente precedente e chi di poco successiva. Certo è che il poema e l'impresa del 1096-1099 traggono linfa da uno stesso humus culturale e congiunturale e che sono strettamente connessi.La Chanson de Roland fornisce anche, in un certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] raccolte liriche pubblicate dal 1831 al 1840 illustrano bene il concepimento della sua opera come un albero che cresce traendo linfa dall’humus del suo tempo: Le foglie d’autunno (1831), I canti del crepuscolo (1835), Le voci interiori (1837), I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] per una classificazione zoologica; a tal fine l'autore propose di prendere in considerazione la fisiologia dei liquidi corporei (linfa, sangue 'bianco' e 'rosso'), partendo da una scala graduale che doveva portare a un quadro chiaro della progressiva ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] in Kol mamzer melekh (1968, Ogni bastardo un re). Un evento, quello della vittoria militare, che avrebbe peraltro dato nuova linfa narrativa e produttiva a quel cinema 'nazionale ed eroico' avversato da Zohar; d'altra parte la leva dei nuovi registi ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] nel dare venti buone querce provenienti dalla foresta di Chippenham per realizzare s. per la cattedrale di Salisbury.La linfa poteva essere eliminata più velocemente tramite l'immersione del legno in una speciale soluzione. Il legno veniva stagionato ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] realismo, semplifica e divulga la gloriosa tradizione pittorica inaugurata da Ambrogio e Pietro Lorenzetti, traendo nuova linfa dagli epigoni della scuola giottesca. Le storie cristologiche della parete opposta esprimono l’altro grande filone dell ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] patogenicità dei batteri è dovuta anche alla loro capacità di elaborare tossine, che, trasportate dal sangue o dalla linfa, possono causare danni spesso rilevanti. Alcune tossine provocano febbre, disturbi nervosi e cardiovascolari e, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] . Costretto dal nazionalsocialismo a lasciare la Germania, Jooss vi ritorna nel 1949, quando riapre a Essen la Folkwang Tanzschule, linfa vitale del teatro-danza tedesco della seconda metà del secolo.
La danza come tramite di un messaggio estetico ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] le idee della biologia evoluzionistica venivano usate. Il richiamo alla teoria dell'evoluzione, da cui la sociobiologia traeva linfa, faceva sembrare ancora una volta semplice e governabile un problema che in realtà è assai complesso.
Gli individui ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...