UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] (ossiemoglobina) e con l'acido carbonico (carboossiemoglobina). Una parte del liquido abbandonato dal sangue ai tessuti costituisce la linfa la quale viene raccolta in vasi linfatici (dei quali il più importante è il dotto toracico che sbocca nelle ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] regioni del connettivo: clasmatociti, istiociti, cellule granulose basofile, varî elementi migranti del sangue e della linfa (linfociti, monociti, granulociti eosinofili, cellule pigmentate).
Gl'istiociti (clasmatociti di Ranvier), a differenza dei ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] " (Ossian, Shakespeare), Omero, Plutarco, Senofonte, rivelatori di tipi umani eccelsi; s'aggiunga un'immaginazione e una linfa inventiva maschia e gagliarda, un'esperienza musicale e orchestrale già controllata in floride pagine, pronta a tutte le ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] quell'intreccio secolare tra problema del R. e problema delle 'origini del mondo moderno' che, come una sorta di linfa originaria, ha generato tanta parte della storiografia rinascimentale fino al 20° secolo. Il tramonto di un'epoca degli studi sul ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] soccorso, limitazione di responsabilità), che, lungi dall'essere estranei al sistema generale, ne traggono e gli danno linfa in interrelazione reciproca.
Nel contesto dell'autonomo diritto della n., è da segnalare una singolare forma di subautonomia ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] della fenolftaleina, come se i liquidi avessero anche una certa acidità. Questo comportamento del sangue e di altri liquidi (linfa, latte, liquido cerebro-spinale), specie di quelli che hanno funzione di mezzo interno per le cellule, si spiega con ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] tale gruppo non si esauriva nelle figure di Volpi e Cini, che senz'altro ne costituirono il midollo generatore e la linfa vitale. Basti pensare per esempio ad una figura come Achille Gaggia, entrato nell'entourage di Volpi nel 1905(20), ritenuto ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dal concilio ecumenico Vaticano I), oltre a generare effetti imponenti nella sfera devozionale e a portare nuova linfa al movimento in senso romano-centrico del governo della Chiesa universale. Tutti questi fenomeni acquistavano maggiore intensità ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] in parte un ruolo di indirizzo culturale del processo d’integrazione. Al suo interno il pensiero federalista trasse linfa dallo strutturarsi di reti informali di attori locali e gruppi orientati a precise strategie di pressione per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] varietà delle sue accezioni, agli umanisti, più o meno disposti ad omaggiare, oltre alla fiorentina libertas, anche quella lagunare. Linfa vitale - nell'idea di sé che Venezia propende a diffondere - la libertas. Ma c'è la libertà di dubitarne ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...