• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [14]
Storia [13]
Geografia [7]
Scienze politiche [9]
Biografie [8]
Diritto civile [8]
Economia [6]
Religioni [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto commerciale [6]

Partito quebecchese

Dizionario di Storia (2011)

Partito quebecchese (Parti quebecois) Partito quebecchese (Parti québécois) Formazione indipendentista canadese di ispirazione socialdemocratica. Fondato nel 1968 da R. Lévesque, rivendicò la secessione [...] . Avvalendosi della forte coscienza etnica dei francofoni, che ne costituiscono l’elettorato, governò la provincia del Québec dal 1976 al 1985 e dal 1994 al 2003. Valorizzò la lingua francese, ma uscì sconfitto nei referendum per l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – LINGUA FRANCESE – REFERENDUM – QUÉBEC – CANADA

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% delle esportazioni britanniche sono relative al commercio con il C., mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

Québec

Dizionario di Storia (2011)

Quebec Québec Provincia del Canada. Dopo la vittoria britannica nella guerra dei Sette anni raccolse gli antichi sudditi francesi della vallata del San Lorenzo e si vide riconosciuta importanti diritti [...] dell’asse fluviale e di Montréal attrasse una robusta immigrazione, non soltanto di lingua francese, e acquisì un peso demografico e politico assai alto. A partire dagli anni Sessanta del 20° sec. ha accentuato il suo carattere francofono e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LINGUA FRANCESE – REFERENDUM – MONTRÉAL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Québec (2)
Mostra Tutti

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] , 2004) ritraggono vite quotidiane di donne. Nel Québec, le istanze nazionalistiche risultano attenuate e si delinea è soltanto impasto di lingua locale e francese, orale e scritta, ma apertura dinamica alla pluralità del mondo. Questa posizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Europa). Sul piano interno, Trudeau attuò una politica di tutela della lingua e della cultura francese e di promozione del bilinguismo. Le tendenze separatiste del Québec furono sconfitte in un referendum indetto nella provincia nel 1980. Dopo lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Alimentazione Alfred Sauvy sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] (Virginia) nel maggio-giugno del 1943, nel 1945 ebbe luogo a Quebec una grande conferenza internazionale sull' H. Spencer, non ha avuto alcuna conferma. I Canadesi di lingua francese del XIX secolo, i più fecondi di tutta la storia, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] che studiò le lingue algonchine. L del territorio (1606). 1607: è stabilito nella Virginia, a opera di W. Raleigh, il primo insediamento britannico nel Nuovo Mondo. 1608: il francese S. de Champlain fonda la colonia di Québec. La penetrazione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Mulroney, Brian

Enciclopedia on line

Mulroney, Brian Uomo politico canadese (Baie Comeau, Québec, 1939 - Palm Beach 2024). Avvocato e uomo d'affari, leader nazionale del Progressive conservative party (conservatore) dal giugno 1983, fu primo ministro dal [...] costituzionale tesa a salvaguardare l'assetto federale del paese, ad assegnare maggiori poteri alle singole province e a riconoscere al Québec specifici diritti di tutela della lingua e della cultura francese, ma dovette far fronte al fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – EROSIONE – QUÉBEC – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulroney, Brian (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670) Luigi Cardi Daniela Primicerio Enrico Decleva Massimo Colesanti Eugenia Schneider Equini Jean Clair Giorgio Piccinato Popolazione. [...] , detiene il primato fornendo circa il 70% della produzione francese della ghisa e il 60% di quella dell'acciaio. del Québec durante il viaggio in Canada del luglio sociali, e i vincoli di una lingua tradizionale, i clichés verbali della società ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quali testi opera senza dubbio con la sua limpida andatura analitica l'esempio della prosa francese, spesso fonte anche dei soggetti. Il francese del resto, come la lingua "più dilettevole e più comune a tutte le genti", fu usato esso stesso nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali