I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] entro cui sono stati generati e si integrano nel vocabolario della lingua. Non di rado l’integrazione è tale per cui i parlanti Candido, Figaro), fanno il loro ingresso in italiano gli inglesi Robinson Crusoe e Venerdì, i personaggi tedeschi di Goethe ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] secondo corrisponde a Gelsomina; tramontato in italiano, ma rilanciato in inglese, è presente anche nel mondo arabo, poiché all’origine , Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] , spaziando dal somalo all’arabo, dallo spagnolo all’inglese, ma anche «latino, senegalese, indiano, ebraico, Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, LED, Milano, pp. 67-81.Negro 2015: Maria Grazia N ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] considerata standard o comunque più legittima, la tensione tra lingua parlata e lingua scritta, l'importanza da dare all'ortografia, la pressione delle altre lingue (dell'inglese in particolare), l'approccio da adottare nell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] Taronna (Pratiche traduttive e gender studies, 2006) e Oriana Palusci (Traduttrici. Questioni di “gender“ nelle letterature in linguainglese, 2010) e al recente volume Donne in traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] veicola rappresentazioni più gender-fair.Dove quest’ultima locuzione inglese si riferisce al fatto che l’uso di che relega le prime ai margini e si manifesta anche nella lingua che parla di loro.In Italia l’eco delle riflessioni maturate oltreoceano ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] ancora una definizione dettagliata sui vocabolari italiani; in inglese, secondo il Collins Dictionary, l’equivalente media 1987.Alma Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana: per la scuola e per l'editoria scolastica, ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Che il titolo definitivo si spieghi con la vicinanza all’inglese Exactitude è ipotesi avvalorata da un sistema di prove in ordine di tempo, ma una delle più compiute riflessioni sulla lingua di Calvino, in un’intervista a Maria Corti realizzata tra ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] di ritraduzione che ha investito negli ultimi anni il mercato editoriale italiano e, più nello specifico, i classici moderni di linguainglese. Risalta tra questi l’opera più importante di J.D. Salinger, The catcher in the rye, divenuta celebre con ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] In questa sede, l’espressione contenuto inappropriato fa riferimento a ciò che nelle linee guida in linguainglese di Facebook, Instagram, Twitter, Mastodon e TikTok viene identificato come «inappropriate content», «sensitive content», «objectionable ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, ma piuttosto una sorta di consolidamento...