• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Lingua [16]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Economia [1]
Letteratura [1]

La grande bellezza delle Tre Corone

Lingua italiana (2015)

di Giuseppe Patota*Qualche anno fa, per la precisione nel 2009, la saggista californiana Dianne Hales ha pubblicato in lingua inglese un libro dedicato all’italiano e alla sua storia intitolato - in italiano [...] - La bella lingua. Sul piano teorico, un t ... Leggi Tutto

Sciogliere il nodo del linguaggio giuridico

Lingua italiana (2014)

di Maria Emanuela Piemontese*In un celebre saggio del 1946, a proposito della politica e della lingua inglese, George Orwell scriveva: «L’inglese moderno, soprattutto l’inglese scritto, è pieno di cattive [...] abitudini che si diffondono per imitazione e ... Leggi Tutto

La lunga marcia attraverso il web

Lingua italiana (2013)

di Mirko Tavosanis* Il web ha effetti sui rapporti tra le lingue? La risposta a questa domanda non è del tutto chiara. Sembra probabile che l’esistenza del web rafforzi l’uso della lingua inglese come [...] lingua franca internazionale, ma di sicuro il pro ... Leggi Tutto

Camillo Benso, conte di Cavour: letterario e pragmatico

Lingua italiana (2011)

di Claudio Marazzini*Come molti altri piemontesi, Cavour aveva grande pratica del francese: le lettere e gli scritti appartenenti al primo periodo della sua vita sono tutti nella lingua d’oltralpe. Più [...] avanti imparò anche l’inglese, che non era allor ... Leggi Tutto

«Il mio italiano di spezie e sicomori contro l’intrusione dell’inglese»

Lingua italiana (2010)

di Gabriella Ghermandi*Vorrei iniziare questa breve riflessione sulla mia esperienza con la lingua italiana citando la pagina del mio sito (http://www.gabriella-ghermandi.it/) alla voce “Scritture”: «Me [...] ne andai dall’Etiopia a quattordici anni. La s ... Leggi Tutto

Suggerimenti bibliografici

Lingua italiana (2010)

Si può partire dalla classica, non invecchiata, Storia della lingua italiana di Bruno Migliorini (prima edizione: Firenze, Sansoni 1960), andando a leggere i paragrafi relativi all'apporto lessicale inglese.Un [...] panorama generale del fenomeno, ancorch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE
Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, ma piuttosto una sorta di consolidamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali