• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [3637]
Lingua [418]
Biografie [833]
Letteratura [476]
Storia [401]
Geografia [186]
Temi generali [193]
Religioni [180]
Diritto [175]
Arti visive [156]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]

Sassoni

Enciclopedia on line

Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] , au). Il genitivo sassone è la denominazione scolastica di una categoria morfologico-sintattica della lingua tedesca e in particolar modo della lingua inglese, più propriamente detta genitivo possessivo (ingl. possessiv genitiv). In fase antica tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – LINGUA TEDESCA – LINGUA INGLESE – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoni (1)
Mostra Tutti

OK

Enciclopedia on line

Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’italiano «sta bene». Sembra accertato che la sigla apparve nel 1840, anno di elezioni presidenziali. Un comitato per la rielezione [...] villaggio d’origine, s’intitolò Old Kinderhook Club (O.K. Club). La sigla, interpretata come oll korrect per all correct «tutto esatto» ebbe rapidissima fortuna; dagli USA si diffuse negli altri paesi di lingua inglese e, in seguito, anche in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUA INGLESE – ITALIA

March, Francis Andrew

Enciclopedia on line

Filologo (Millbury, Massachusetts, 1825 - Easton 1911). Prof. (1857) di lingua inglese e di filologia comparata al Lafayette College di Easton, presidente (1873-74; 1895-96) della Amer. philol. assoc. [...] e dal 1891 al 1893 della Modern language assoc., sostenne l'applicazione del metodo storico allo studio dell'inglese (A Method of philol. study of the English language, 1865; Anglosaxon grammar, 1870; Thesaurus dictionary, 5a ed. 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MASSACHUSETTS

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210) Aldo G. Gargani Alberto M. Mioni Luigi Rosiello Paolo Ramat Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] , questa corrente della filosofia del linguaggio si è andata diffondendo in tutta la cultura filosofica di lingua inglese (Stati Uniti, Canada, Australia). La premessa teorica fondamentale della filosofia del linguaggio dell'ultimo Wittgenstein è ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICHE GENERATIVE – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

Linguaggio e globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e globalizzazione Benedetta Baldi Leonardo M. Savoia Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] non funzionali alle nuove esigenze di una comunicazione molto più estesa e comprensiva (Anderson 1991). La supremazia della lingua inglese nel linguaggio dell'economia, delle scienze e delle relazioni sociali in senso lato è esplicitata in indicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SIGLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae) B.M. * Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] : alla sigla citata B.I.T. corrisponde la sigla I.L.O. (= International Labour Office) adoperata nei paesi di lingua inglese. E, in Italia, solo dopo qualche oscillazione stava per prevalere ONU (= Organizzazione delle Nazioni Unite) su UNO (= United ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – CONFINDUSTRIA – TUBERCOLOSI

LOMBARDO, Agostino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDO, Agostino Piero Boitani Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento in Italia di Letteratura [...] e anglistico spaziano dalla letteratura medievale fino agli scrittori e ai critici contemporanei, e alle letterature emergenti in lingua inglese (a esempio di tale molteplicità di interessi si citano qui due dei volumi collettanei da lui curati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINGUA INGLESE – RINASCIMENTO – HENRY JAMES – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Agostino (1)
Mostra Tutti

WEBSTER, Noah

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Noah Kenneth McKenzie Lessicografo americano, nato a Hartford il 16 ottobre 1758, morto il 28 maggio 1843. Soldato nella rivoluzione americana, laureato a Yale University, si occupò di insegnamento [...] e di giornalismo; nel 1807 pubblicò una grammatica della lingua inglese; nel 1828 la prima edizione dell'American Dictionary of the English Language in due volumi. Con numerosi rifacimenti e revisioni, questo dizionario dopo più di un secolo è sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Noah (1)
Mostra Tutti

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024. Il maltese, lingua comune nell’uso e, insieme con l’inglese, lingua ufficiale (dal 1934, in sostituzione dell’italiano), appartiene al gruppo dialettale arabo-magrebino, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] combinazione di due lettere o digramma più frequente della lingua araba (vedi il the inglese, anch'esso invariabile, che analogamente costituisce una combinazione frequente della lingua inglese). Al-Kindī riferì inoltre l'importanza di considerare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali