Ruffini, Giovanni
Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Laureatosi in giurisprudenza nel 1830, entrò nelle file della carboneria genovese. Mazziniano come i suoi fratelli Iacopo e Agostino, [...] abbandonò la vita politica. Si stabilì per molti anni a Londra dove iniziò una fortunata carriera di romanziere in linguainglese. Nel 1853 scrisse Lorenzo Benoni, or passages in the life of an Italian, la più romantica autobiografia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] è però ristretto al solo ambito statunitense e ha registrato un’ampia diffusione dapprima nel mondo di linguainglese, raggiungendo la Repubblica Sudafricana (dove l’apartheid è stata giustificata teologicamente con posizioni fondamentaliste) e poi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la razza, la stirpe, l'etnia; ora ai fattori culturali, come la lingua, la religione, i costumi, la tradizione, le istituzioni; ora - ed .
Per es., fra gli studiosi di linguainglese o di lingua tedesca, il termine nazionalismo viene adoperato, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] riscontro nella grande quantità di idiomi locali (oltre 200) usati accanto all’inglese (lingua ufficiale), tra i quali i dialetti delle tre etnie dominanti fungono da lingue veicolari.
L’islamismo (50%) prevale tra le popolazioni arabizzate del Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] e commerciali del paese. Più contenuto è l’insediamento nelle altre città (Bo, Kenema, Koidu, Makeni).
Oltre all’inglese, lingua ufficiale, vengono usati anche idiomi sudanesi e il krio (dai Creoli). La religione musulmana interessa il 60% della ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Pittore, 3° sec. a.C.). La reazione contro questo scrivere in lingua straniera per stranieri è guidata da Catone il Censore, ma proprio due metà del 17° sec. dalle rivoluzioni: la catalana, l’inglese, la napoletana con un impatto enorme sulla s.: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] le leggi, i costumi, il modo del vivere, la religione, la lingua, l’abito, i nomi», Istorie fiorentine, I, 5).
I termini più autentica finalità è, secondo il termine calzante della linguainglese, enforcement della legge, fino al punto limite della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , non sempre facile, chiamato «Essere chiesa insieme». Vi sono poi, in alcune grandi città, chiese evangeliche di linguainglese, battiste, metodiste e riformate. Infine va menzionata la Comunione anglicana, che non appartiene al mondo delle Chiese ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] nel volume R. Lanciani, Notes from Rome, ed. by A.L. Cubberley, Rome 1988), o nelle sue fondamentali monografie in linguainglese, destinate al più colto pubblico anglosassone, o nei suoi volumi della Storia degli scavi di Roma restati in parte ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] incessante propaganda in tal senso, rivolta soprattutto verso gli inglesi e sostenuta da tutti i media del regime provocò Bologna 1997. Qui riferimenti anche alla ricca memorialistica in linguainglese.
34 G. Beltrami Gadola, Le donne nella Resistenza ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...