Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , cultura, religione e modo di vita, che avrebbero potuto unirsi, come avevano fatto le colonie di linguainglese dell'America del Nord, per formare uno o due grandi Stati. Non lo hanno però fatto e la possibilità, una volta perduta, non si è più ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, I, pp. 195-201. Altri contributi, tra i più recenti e tutti in linguainglese, riguardano solo indirettamente il nostro tema, in quanto prendono in esame la cerchia costantiniana e i caratteri religiosi che ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] pratica inesistente. Il Jews' College di Londra, fondato nel XIX secolo, prepara rabbini ortodossi per le comunità di linguainglese in Gran Bretagna e nel Com- monwealth e appartiene alla tradizione neo-ortodossa.
b) Riforma
Il movimento di Riforma ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] opere e le loro prospettive forniscono in qualche modo un filo rosso che lega tutta la storiografia su Costantino in linguainglese. Questo filo rosso è la capacità di porre alle fonti – in fondo un numero contenuto di testi – le grandi questioni ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ), comparve su "L'Ordine Nuovo" un articolo sul tema in questione. Avrebbe fatto da tramite, seguendo alcuni dizionari, la linguainglese, dove il termine, adottato tra l'altro per fornire di significato un fenomeno autoctono e non straniero, si era ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] , almeno in parte, dal movimento comunista.
Esisteva però una versione opposta, dominante soprattutto nella storiografia di linguainglese, la più impegnata nello studio degli eventi sovietici. Mentre la prima versione tendeva a esaltare tutta la ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] britannico. 'Commonwealth' è una parola ambigua con cui i popoli di linguainglese possono designare realtà politicamente diverse: il governo inglese dall'abolizione della monarchia all'instaurazione del protettorato di Cromwell, una federazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] e ampliato nel 1956, che gli assicurò notorietà internazionale e che venne tradotto nel 1967 in linguainglese. Utilizzando sia la documentazione diplomatica internazionale allora disponibile sia la memorialistica e la letteratura sull’argomento ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e la Germania; frutto di questi cinque anni, una rinnovata esperienza d'uomini e d'ambienti, una perfetta conoscenza della linguainglese, e un interessante Journal delle sue peregrinazioni di turista stampato in francese a Londra nel 1796
La grande ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] cattolica dagli attacchi dei protestanti, dimostrando una conoscenza profonda e aggiornata della loro pubblicistica, specialmente in linguainglese e tedesca. Nello stesso tempo, però, iniziava un dialogo con quelli che già allora egli chiamava ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...