• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Lingua [62]
Lessicologia e lessicografia [17]
Comunicazione [11]
Letteratura [11]
Biografie [6]
Giornalismo [4]
Scienze politiche [4]
Musica [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

Dizionario, artigiani al lavoro

Lingua italiana (2010)

Viva la varietà Ammettiamolo: da un dizionario della lingua italiana ci attendiamo la perfezione: si dirà così o si dirà cosà?; che cosa significa la parola x?... Ecco, guardiamo nel dizionario... E quanto [...] troviamo scritto in una delle tremila e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parole, parole, parole… Contro il canone interpretativo testocentrico

Lingua italiana (2010)

di Marco Santoro*Perché le canzoni e la lingua italiana? Perché discorrendo di canzoni si finisce prima o poi per parlare sempre di lingua delle canzoni, almeno in Italia (altrove, posso garantire, l’equazione [...] è meno scontata)? Si dirà: ma le canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Letture

Lingua italiana (2010)

a cura di Andrea Afribo Si riporta qui l’elenco dei testi utilizzati dall’autore per la stesura del contributo Scommesse di una lingua senz’aura, incluso in questo Speciale dedicato a lingua e stili della [...] poesia contemporanea in Italia. a) Antologie ... Leggi Tutto

Suggerimenti bibliografici

Lingua italiana (2010)

Si può partire dalla classica, non invecchiata, Storia della lingua italiana di Bruno Migliorini (prima edizione: Firenze, Sansoni 1960), andando a leggere i paragrafi relativi all'apporto lessicale inglese.Un [...] panorama generale del fenomeno, ancorch ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2010)

di Enrico Menduni* L’italiano radiofonico rappresenta il più consistente intarsio di oralità nella lingua del Novecento. Esso si presenta come un flusso immateriale: non come testo scritto o inciso su [...] qualche supporto, e neanche accompagnato da imma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Le piccole madri che parlano in me»

Lingua italiana (2010)

di Igiaba Scego*Mi chiedo se la lingua madre di mia madre possa farmi da madre? Questa domanda se la pone Zuhra Lamaane nell’epilogo di Oltre Babilonia. Zuhra è un personaggio a me molto caro, perché vive [...] nella sua persona la scissione di chi si trov ... Leggi Tutto

Giornalisti, "falsi amici"

Lingua italiana (2010)

di Patrizio Nissirio*Cos’è un brand? E un kick-off meeting? Cosa rischia chi si è macchiato del reato di insider trading? Si dicono nella lingua di Dante marchio, riunione per il lancio (di qualcosa, un [...] prodotto o un’iniziativa), turbativa del merca ... Leggi Tutto

L’italiano “seriale” della fiction televisiva

Lingua italiana (2010)

di Gabriella Alfieri*Il termine fiction, derivato come si sa dal latino fingere nel triplice significato di ‘modellare, immaginare, simulare’, è un anglicismo letterario e mediatico che, dopo aver fatto [...] breccia nella lingua italiana nel 1963, vi si è ... Leggi Tutto

Lingua, cognizione e identità

Lingua italiana (2009)

Lingua, cognizione e identitàIl 22 e 23 settembre 2009 si terrà presso l’Università di Firenze il seminario di Studi italo-danese “Lingua, cognizione e identità: estensioni della tipologia delle lingue [...] endo- ed egocentriche”. Tra gli argomenti tratt ... Leggi Tutto

Lingua Italiana, Iconologia e Restauro

Lingua italiana (2009)

Lingua Italiana, Iconologia e RestauroIl 29 ottobre 2009 in occasione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze l’Accademia della Crusca organizza a Firenze un incontro su “Lingua Italiana, Iconologia [...] e Restauro”. Durante l’incontro si succedera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali