AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] e l’italiano dei giovani (Ilaria Fiorentini).Come è agevole notare, le principali forme in cui la lingua italiana è articolata e si realizza (Gaetano Berruto: «Attraverso la varietà che parlano, i membri di una comunità rivelano, e possono affermare ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] livello di rispetto e di legittimità che un/a rapper si è guadagnato/a all’interno della comunità hip hop è Mirabella, M., Parlo solo di droga, ma mi danno del poeta. Sulla lingua della canzone rap di Kid Yugi, in «Archiv für Textmusikforschung», 9, ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] italiano (e ben presto internazionale) avviene quando nel 1994 si materializza un fenomeno letterario destinato a far parlare di sé della scrittura di Camilleri è l’uso della lingua, scevro dalla ricerca ossessiva dell’effetto stilistico ma ...
Leggi Tutto
Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] stratificazioni di vari riferimenti concettuali, prima ancora che semantici.Un vocabolario o dizionario della lingua italiana opera giocoforza una selezione: si pensi, in primo luogo, al fatto che calendimarzo (univerbazione della locuzione calen(de ...
Leggi Tutto
Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa (2013) è il titolo di una raccolta di scritti autobiografici e riflessioni di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 – Roma, 2019). A Camilleri [...] del Novecento, emerge alto il guizzo del «dialetto per diletto» (sempre Antonelli) di Camilleri. Quando invece Camilleri prende in mano la lingua italiana e si muove tra saggio e finzione, inchiesta storica e reportage memoriale, Il “ritorno a Vigata ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, interessi della sua stessa terra’; baluba ‘popolo di lingua bantu stanziato in Congo’, largamente diffuso nel Sud come ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella linguasi sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] (A proposito del pezzotto, 30/03/2021). Nella lingua regionale, ha inizialmente indicato oggetti comuni come «la guarda le partite tramite canali illegali. Tolleranza zero annunciata: si parla di carcere non solo per chi commercializza questi servizi ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] al pubblico è la formula allocutiva più frequente. La lingua è segnata dai tratti tipici dell’italiano dell’uso medio che ti dice: «Fatti i c… tuoi». Bene o male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose al posto tuo. E voi ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] monitored for evidence of usage»). Tuttavia sui mass media scritti nella lingua di Shakespeare, inclusi quelli professionali, l’uso della parola si è diffuso: se si cerca sologamy – definita anche self-marriage – la versione britannica di Google ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] nei confronti di orsi e lupi», in Trentino (repubblica.it).Se si guarda ai 12 mesi precedenti il 4 febbraio, nella sezione Notizie Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itMontesano, M., La caccia alle streghe, Storia ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...