• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] il dono della p.; disturbi della p.] ≈ (lett.) favella, lingua, linguaggio, (lett.) loquela, (ant.) sermone. b. [modo di , mezza parola. 6. a. [assicurazione verbale con cui si impegna il proprio onore a mantenere una promessa, anche nell'espressione ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] di me. Parlottare, vuol dire anche «parlare a mala pena una lingua»: quando era viva la padrona parlottava un po’ il veneziano ( e perciò si chiamano termini perché determinano e definiscono la cosa da tutte le parti. Quanto più una lingua abbonda di ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] meno vari e numerosi: brutto e squallido (abusato nella lingua comune: che casa squallida!). Le cose belle possono essere un gruppo di persone poco raccomandabili come brutta gente). Se si parla di acutezza, si può dire di una persona che ha (o è) un ... Leggi Tutto

pizzuto

Sinonimi e Contrari (2003)

pizzuto /pi'ts:uto/ agg. [der. di pizzo], region. - [che termina a punta] ≈ aguzzo, appuntito. ↔ smussato, tondeggiante. ● Espressioni: fam., albero pizzuto → □; fig., fam., andare agli alberi pizzuti [...] ↔ (fam.) campare, (fam.) tirare avanti, vivere; fig., fam., lingua pizzuta → □. □ albero pizzuto [albero con chioma allungata che si trova generalm. lungo i viali che portano ai cimiteri] ≈ cipresso. □ lingua pizzuta [persona che dice cose non vere o ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., hai rovesciato tutta l’aranciata sul tappeto nuovo! Per azioni più gravi si dovrà invece usare f.: che ha fatto? Ha ammazzato la moglie? Per ... Leggi Tutto

linguaio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaio /lin'gwajo/ s. m. [der. di lingua], spreg., non com. - [chi si occupa pedantescamente di studi e questioni di lingua] ≈ cruscante, (spreg.) linguaiolo, (spreg., disus.) linguista, purista. ... Leggi Tutto

linguaiolo

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaiolo /lingwa'jɔlo/ s. m. [der. di lingua], spreg. - [chi si occupa pedantescamente di studi e questioni di lingua] ≈ [→ LINGUAIO]. ... Leggi Tutto

linguista

Sinonimi e Contrari (2003)

linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull'es. del fr. linguiste] (pl. m. -i). - 1. [studioso di linguistica] ≈ ‖ glottologo. 2. (spreg., disus.) [chi si occupa pedantescamente di studi e questioni di [...] lingua] ≈ [→ LINGUAIO]. 3. (estens.) [nell'uso com., ma non corretto, chi conosce e parla molte lingue] ≈ poliglotta. ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] si si contrappone a «chi non parla non dice niente»); chi trova un amico trova un tesoro; chi va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] il semplice la bassa con l’Italia del Sud, visto che si tratta della zona depressa della Pianura Padana. Per quanto riguarda i basso. Altri livelli - A. e basso sono, nella lingua com., usati molto frequentemente nei contesti più disparati in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali