• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]

lettore

Sinonimi e Contrari (2003)

lettore /le't:ore/ s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre "leggere"]. - 1. (f. -trice) [chi si dedica alla lettura: l. attento] ≈ (non com.) leggitore. ‖ [se plur.] pubblico. 2. (f. -trice) (prof.) [...] [nelle università, insegnante incaricato di esercitare gli studenti in una lingua straniera] ≈ esperto linguistico. 3. (fig., tecnol.) [apparecchio o dispositivo che serve per leggere un segnale elettronico: l. dei dati; l. laser] ≈ ‖ decodificatore, ... Leggi Tutto

plurilingue

Sinonimi e Contrari (2003)

plurilingue /pluri'lingwe/ agg. [comp. di pluri- e lingua]. - 1. (ling.) [di territorio in cui si parlano molte lingue] ≈ multilingue. ↔ monolingue. 2. (estens.) [di persona che parla molte lingue] ≈ multilingue, [...] poliglotta. ↔ monolingue ... Leggi Tutto

liturgico

Sinonimi e Contrari (2003)

liturgico /li'turdʒiko/ agg. [dal gr. leitourgikós] (pl. m. -ci). - (eccles.) [che appartiene o si riferisce alla liturgia: canti l.; lingua l.; calendario l.] ≈ cerimoniale, rituale. ‖ sacro. ... Leggi Tutto

poliglotta

Sinonimi e Contrari (2003)

poliglotta /poli'glɔt:a/ (non com. poliglotto) agg. [dal gr. polýglōttos, comp. di poly- "poli-" e glō̂tta "lingua"]. - 1. [di persona, che conosce e parla più lingue: parlante p.] ≈ multilingue, plurilingue. [...] ⇓ bilingue. ↔ monoglottico, monolingue. 2. [che riguarda più lingue, in cui si parlano più lingue, redatto in più lingue, ecc.] ≈ e ↔ [→ POLIGLOTTICO]. ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] . ‖ funzione, scopo. 2. [il praticare ripetutamente una cosa: le lingue si apprendono con l'u.] ≈ esercizio, pratica. ‖ esperienza. 3. (estens.) a. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente] ≈ [→ USANZA ... Leggi Tutto

a-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

a-¹ (davanti a voc. ad-) [lat. ad-]. - Pref. di verbi composti, der. dal lat. o formati in epoca posteriore; indica in genere direzione, avvicinamento (lat. fluĕre - affluĕre, it. affluire; lat. ponĕre [...] socio"), e di qui il valore intensivo (lat. implere - adimplere, it. adempire, che anticam. significò "empire interamente"); nella lingua ital. si è particolarmente sviluppata la funz. derivativa, da agg., sost. o da altri verbi, e con questa funz. è ... Leggi Tutto

lungo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] Espressioni: fam., andare lungo (per terra) ≈ cadere, cascare, inciampare, ruzzolare, scivolare, sdrucciolare. 3. (estens.) a. [che si estende nel tempo: l. assenza; l. cammino] ≈ duraturo, durevole. ↑ interminabile. ↔ breve. b. [di scritto, discorso ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] formazione, insegnamento, istruzione. ● Espressioni: scuola guida [corso che si segue per prendere la patente di guida] ≈ autoscuola. b. geografia; greco; italiano; latino; lettere; lingua straniera; matematica; religione; scienze naturali; storia; ... Leggi Tutto

vampa

Sinonimi e Contrari (2003)

vampa s. f. [der. di vampo]. - 1. [lingua di fuoco che si leva da un materiale che brucia: le v. dell'incendio si alzavano a lambire il tetto] ≈ fiamma. ‖ fiammata, vampata. 2. a. (estens.) [spec. al plur., [...] temporanea dilatazione dei vasi sanguigni nella regione del volto: entrando nella stanza affollata le vennero le v.] ≈ (pop.) caldana, (fam.) calori, vampata. ‖ rossore. b. (fig.) [spec. al plur., impulso ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] in senso verticale (la punta di una matita, della lingua, delle scarpe). Bordo, ciglio, margine e orlo indicano dorata (F. Tozzi); dinnanzi alla fila dei casolari sul ciglio dell’orto si alza una più breve fila di porcili (A. Oriani); io sto sdraiato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali