• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [391]
Grammatica [154]
Lingua [304]
Lessicologia e lessicografia [120]

Desidererei conoscere se è corretto scrivere: "si precisa che in applicazione del contratto sottoscritto in data xxxx l'impor

Atlante (2016)

Sembra di poter dire che attualmente le due varianti coesistono, nella lingua giuridica, in quella amministrativa e in quella burocratica. Insomma, le due polirematiche in applicazione di e in applicazione [...] a sono entrambe lecite. La prima variante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché nel vostro dizionario il termine WI-FI risulta di genere maschile quando come sottinteso si può riferire

Atlante (2016)

Nel nostro dizionario e non soltanto nel nostro, perché wi-fi (o più raramente wi fi o wifi, spesso scritto con i caratteri maiuscoli) è lemmatizzato come sostantivo di genere maschile in tutti i dizionari [...] della lingua italiana dell'uso in circolazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito alla televisione un critico che ha detto “una importante prova autorale”. Ma si può dire o è più giusto “autoriale

Atlante (2016)

Nella nostra lingua, due suffissi molto vivi e produttivi per formare aggettivi di relazione ricavati da un nome sono proprio -ale e -iale. Il suffisso -ale è presente in aggettivi di origine latina o [...] formati sul modello latino: autunnale, generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, avrei due domande per voi: 1. Ormai nella lingua scritta è più diffusa l'erronea forma qual'è rispetto a q

Atlante (2016)

Francamente, qual'è è analogicamente - e in modo comprensibile - attratto nella sfera dei preponderanti fenomeni dell'elisione, nonostante si sia in presenza di un'apocope non segnalata con l'apostrofo. [...] Fino a quando, però, prevarrà la sanzione soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È stato perciò avviato nei confronti degli interessati, un procedimento, nel corso del quale saranno disposti accertamenti at

Atlante (2016)

Come abbiamo altre volte scritto nel portale Treccani.it e, in particolare, nella sezione “Lingua italiana” (si veda, per esempio, lo Speciale Nel labirinto del burosauro), una delle prime maledizioni [...] che ricadono su chi si metta a leggere una pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato l'uso di locuzioni come 'quello che è', 'quelle che sono', a rinforzo di articoli determinativi. Ridondano quasi vi

Atlante (2016)

Le considerazioni svolte da chi ha posto il quesito sono condivisibili. Il modulo in questione è tipico della lingua parlata. Si capisce che viene usato per prendere tempo nel mentre si progetta il séguito [...] del discorso. In qualche modo, bisogna esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In qualche vocabolario è riportata la grafia di mezz'ora in un'unica parola. È corretta?

Atlante (2016)

Nella lingua italiana v'è una tendenza a unire due parole, che si accompagnano con grande frequenza e stabilità di significato, quando il valore dei singoli elementi non è più percepito in maniera netta [...] e distinta. Succede questo, nel caso di mezz(a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere se la frase riportata è corretta o concessa, trattandosi di coniugare un sostantivo collettivo: «in altre

Atlante (2016)

Questa concordanza a senso (soggetto singolare collettivo + verbo di numero plurale) non è ignota alla lingua italiana, anzi si può dire che, come altri popolarismi sintattici, ne percorre come un fiume [...] carsico tutta l’estensione, fino ai giorni nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei conoscere il modo corretto per scrivere la seguente frase: "Ho necessità urgente ad avere notizie" o "di avere notizie

Atlante (2016)

Aprire un buon dizionario della lingua italiana, anche in rete, può essere molto utile, quando si sia indecisi sulle reggenze. Consultiamo in questa circostanza il Sabatini-Coletti on line, alla voce necessità, [...] e leggiamo: «1 Condizione di impossibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento frequentemente dire "a differenza tua, a differenza vostra": è corretto? Io ho sempre pensato che la forma corretta fos

Atlante (2016)

Ha sempre pensato bene. Nella lingua colloquiale e in usi poco controllati, si sente effettivamente dire a differenza mia, a differenza tua ecc. («Io sono tutta naturale, a differenza tua»: così l’intrattenitrice [...] televisiva Paola Ferrari, rivolta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali