• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [391]
Lessicologia e lessicografia [120]
Lingua [304]
Grammatica [154]

Come si fa per registrare un neologismo a proprio nome ed introdurlo nel vocabolario della lingua italiana? La procedura è di

Atlante (2017)

Non crediamo proprio che le parole siano brevettabili, a meno che non identifichino uno slogan commerciale o un marchio aziendale. Nel caso di un petaloso qualsivoglia (facciamo apposta l’esempio di una parola gettata sulla ribalta mediatica un paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, desidero conoscere un termine che credo esista ma che non riesco a trovare su nessun dizionario, anche Treccani.

Atlante (2017)

La parola *necrologo non è attestata nella nostra lingua, nell’accezione teoricamente possibile di ‘autore, estensore di necrologi’. Va notato che il suffisso -logo, in italiano, indica non tanto chi scrive [...] qualcosa, ma chi si occupa di una qualche m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, volevo sapere, riferito agli animali, bisogna usare "chi" o "che cosa"? Ad esempio, "chi miagola" o "che cosa miagola"

Atlante (2017)

Una lunga consuetudine antropomorfizzante (si pensi alle favole) permette, in numerose circostanze, di riferirsi agli animali, in quanto esseri animati dotati di un linguaggio – anche se non di una lingua [...] –, come se fossero umani, adoperando quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, vorrei sapere qual è il criterio per cui alcune città estere vengono chiamate col loro nome originario (New York, Madr

Atlante (2017)

Non c'è una regola. C'è una doppia consuetudine, legata a motivi storici. Denominazioni come Parigi, Londra, Mosca, Varsavia, ecc. sono legate a un periodo, secoli fa, in cui si usava italianizzare gli [...] esonimi (i nomi di luogo in lingua straniera). N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un appassionato di magia, mostri e creature fantastiche; la mia domanda è: in che anno è stata coniata la parola vivern

Atlante (2017)

Domanda alla quale non è facile rispondere dando certezze. Bisogna sapere che la ricerca della data di prima attestazione di una parola nella lingua scritta italiana è una ricerca senza fine: poiché si [...] scrivono ogni giorno milioni di parole italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Saluti a tutti, spesso si legge: ...morti ammazzati... ma è corretto?? Se sono stati ammazzati è ovvio che sono morti, o se s

Atlante (2016)

La locuzione morto ammazzato, di registro informale, è tipica della lingua colloquiale. Nella lingua colloquiale sono molto frequenti locuzioni o vocaboli che calcano sul pedale dell'intensificazione espressiva. [...] Il morto ammazzato, cioè il morto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto che si ritiene giusto dire "la sindaca" però a questo punto allora è permesso anche dire "la Dottora" oppure la "pro

Atlante (2016)

Nel primo caso, l'uso risponde a un tentativo di estendere per analogia la terminazione femminile -a ai nomi di professione che al maschile escono in -o, sfruttando le risorse interne della lingua, al [...] fine anche di evitare obbrobri morfosintattici c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avete chiesto dove sia menzionato il verbo "maggiare" (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/less

Atlante (2016)

La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È in corso una simpatica diatriba fra me ed un caro amico americano. Entrambi sosteniamo che le rispettive lingue madri sono

Atlante (2016)

Le lingue eccellono per motivi culturali e di prestigio: si tratta di un criterio esterno, volto a stabilire, come dire, la “popolarità” di una lingua, che dipende dall'uso quantitativo e qualitativo che [...] se ne fa. Perciò è innegabile che, vista dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cercavo un termine per individuare una persona o un gesto ANTI AMBIENTALISTA

Atlante (2015)

Per scherzare, si potrebbe dire contro natura, ma evidentemente si tratta di un calembour. Piuttosto, il quesito mette in luce come non sempre sia possibile in una lingua trovare traducenti sinonimici [...] adeguati. Perché magari non esistono o coprono s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali