• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

Nel seguente periodo "Durante la prima guerra mondiale si arruolò nell’esercito e nel 1919 divenne sindaco di Stepney; dal '2

Atlante (2020)

Si tratta di una scelta editoriale che non ha nulla a che fare con la grammatica; semmai, riguarda la volontà di attenersi a un codice di stile omogeneo. Pertanto, se si riterrà di adoperare il corsivo [...] per gli acronimi in lingua straniera, la scelta ... Leggi Tutto

L'«eburneria» - Il lemma del titolo che avete appena letto non è attestato nei vocabolari dell'uso ma si può adoperare - a no

Atlante (2020)

Riceviamo e pubblichiamo il colto suggerimento, senza aggiungere o togliere una virgola. Tutto perfetto, nel laboratorio creativo di chi si diletta nell’osservare i fatti di lingua e nel proporre soluzioni [...] lessicali innovative nel rispetto delle reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalare che alla voce "ridondanza" c'è un errore, laddove si dice: "In linguistica, mancanza di contenuto informativ

Atlante (2020)

Se leggiamo in altri valenti dizionari la correspettiva accezione, ci accorgiamo in realtà che non ci si discosta da quanto scritto nel Vocabolario Treccani.it.Si scrive nel Nuovo dizionario De Mauro online: [...] «proprietà di un codice o di una lingua ch ... Leggi Tutto

Ho dei dubbi su come si scriva correttamente questa frase. Francesca chiede agli amici se ci sia qualcuno tra loro che abbia

Atlante (2020)

La nostra lettrice ha presentato una bella casistica di frasi tutte ammissibili nella nostra lingua. In una interrogativa indiretta (introdotta qui da se) è possibile l’uso dell’indicativo, del congiuntivo [...] o del condizionale, con minime sfumature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una curiosità sulla voce "Carnevale". Sul dizionario si fa risalire la parola a carne-levare e non a carrus navalis come legg

Atlante (2020)

La riteniamo non fondata. L’ipotesi carrus navalis è sostenuta da Ottorino Pianigiani nel suo Vocabolario etimologico della lingua italiana del 1907 (poi riedito con variazioni e aggiunte). Pianigiani [...] fu una personalità notevole di politico e magist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Bombastico". L'aggettivo non è poi così nuovo e giovanilistico, ma si trova già nel 1970 in Elsa Morante, nel saggio "Il Bea

Atlante (2020)

Ringraziamo il nostro lettore per la segnalazione. In effetti bombastico ‘ampolloso, retorico’, detto di uno stile di scrittura o di un’esposizione discorsiva, ha le sue carte da giocare, con alcune belle [...] attestazioni nella lingua letteraria più atte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporvi una nuova parola da inserire nel vocabolario della lingua italiana, il "Cimitreno". Il significato di codesto

Atlante (2020)

Abbiamo sempre invitato i nostri lettori a segnalare alla redazione “parole nuove”. Forse, col tempo, si è perso per strada il ricordo dell’intenzione originaria del nostro invito, consistente nel pungolo [...] a esercitare l’attenzione su quanto viene sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto il seguente articolo: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Errata_Corrige.html

Atlante (2020)

Alla prima domanda rispondiamo di sì (avrebbe dovuto essere/ci sarebbe dovuto essere).La seconda domanda ha bisogno di una precisazione: in presenza di nomi di persone o cose al plurale di genere maschile [...] e femminile aggettivati e coordinati, tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia compagna sta seguendo un corso di lingua italiana che si svolge online in Bulgaria e di conseguenza la sua maestra è b

Atlante (2020)

Ci vuole più tolleranza, diciamo: sia da parte della maestra sia da parte del gentile lettore che ci ha posto il quesito. Perché? La forma metro, femminile di genere in quanto accorciamento del sostantivo femminile metropolitana, è senz’altro la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alpinità : s.f. - L'essere e il sentirsi alpino, ossia appartente alla Specialità degli Alpini per aver svolto servizio milit

Atlante (2020)

Sa il nostro gentile lettore – che ringraziamo per la sollecitazione – che cosa lascia un po’ perplessi di alpinità? Il fatto che il suffisso -ità nella nostra lingua si applichi normalmente ad aggettivi, [...] da cui si ricavano in questo modo dei nomi as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali