• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

So che si dice confessionale, ma si può dire anche confessionile? Per esempio: il confessionile di santa Chiara.

Atlante (2019)

Qualche attestazione di confessionile in luogo dello standard e diffusissimo confessionale si trova oggi nelle scritture in rete, ma è perlopiù assente nei dizionari di lingua italiana. Lo scambio di prefisso [...] -ale > -ile può essere stato corroborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per risolvere un problema di lingua italiana se cortesemente avrete il piacere o la possibilità di prendere in cons

Atlante (2019)

Più che il si impersonale, qui sembra d’uopo l’uso del si passivante (si tratta in ogni caso di una forma “spersonalizzante”): mi chiedo cosa succede [...] per gli esami che non si sono superati; più elegante [...] sarebbe: mi chiedo cosa succede [...] pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pensavo che "scachetto", la parola che si usa correntemente dalle mie parti (sono di Reggio Emilia) per "arachide", fosse un

Atlante (2019)

In ogni zona d’Italia si parla la lingua nazionale. In ogni zona d’Italia, però, la lingua italiana è stata usata per secoli dai soli ceti alti e fissata in un canone piuttosto rigido e letterario, che [...] escludeva la circolazione della maggior parte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una domanda in relazione a questa vostra frase: "Da qui (dall'Italia) si ha l'impressione che in tedesco il tipo "Spaghetti c

Atlante (2019)

Purtroppo non basta la traduzione letterale per tradurre bene da una lingua all'altra. E anche il punto di vista morfologico (in questo caso passaggio di categoria da aggettivo a sostantivo) può essere [...] insufficiente. Si tratta di costruzioni che vann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “ti si marciscono”? O è ammesso “ti marciscono”?

Atlante (2019)

La forma verbale corretta è l’intransitiva marcire (ausiliare essere): marcirsi è una forma fuori standard, un esempio di lingua trascurata da evitare. È possibile che l’uso della forma pronominale risenta [...] dell’influsso di verbi di significato simil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito del termine controsenso sul web scrivete 'sé stessi'. Mi risulta che si scrive SENZA l'accento.

Atlante (2019)

Esaminate le oscillazioni nell’uso (sé stesso/se stesso), presenti da quasi due secoli a questa parte, anche nella scrittura del padre della lingua italiana moderna Alessandro Manzoni, saggiamente l’Accademia [...] della Crusca, già nel 2007, concludeva i ... Leggi Tutto

Breve storia della questione della lingua

Atlante (2019)

Breve storia della questione della lingua Claudio Marazzini Breve storia della questione della lingua Roma, Carocci editore, 2018 «L’atto di nascita della lingua italiana viene tradizionalmente collocato nel 960, l’anno del Placito capuano, antico [...] verbale notarile a cui si attribuisce in man ... Leggi Tutto

È corretto dire “scrivi più largo”?

Atlante (2019)

Si può dire, certo. L’uso avverbiale degli aggettivi (non di tutti) si realizza molte volte nella storia della nostra lingua: basti pensare a modi come guidare veloce, camminare lento. Inoltre si consideri [...] che largo già conosce un uso proprio e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

1) Mi chiedevo se fosse corretto scrivere 'essere di aiuto', 'la aspettano', 'la apprezzassero', dunque, senza l'uso dell'apo

Atlante (2019)

1) In questi casi, l'uso dell'apostrofo che segnala l'elisione è facoltativo. In generale, nella nostra lingua si assiste a una progressiva diminuzione dell'uso dell'apostrofo, in conseguenza di un minore [...] ricorso all'elisione.2) L'uso della virgola ... Leggi Tutto

Vorrei avere conferma se la forma "c'ammazza" per "ci ammazza" è corretta quando viene utilizzata all'interno di un dialogo i

Atlante (2019)

Partiamo dalla situazione più diffusa: il verbo avere preceduto da ci. La particella ci insieme con il verbo avere è un fenomeno della lingua parlata colloquiale, da secoli. Se però si vuole trascrivere [...] nella lingua scritta (verbale di un interrogato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali