• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
998 risultati
Tutti i risultati [14737]
Religioni [998]
Biografie [4131]
Letteratura [2141]
Storia [1517]
Lingua [1473]
Geografia [561]
Arti visive [737]
Archeologia [612]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

ASSEMANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Simone Giorgio Levi della Vida Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] patena mistica creduta di S. Pier Grisologo la quale si conserva nella chiesa cattedrale d'Imola...,Padova 1804. Il fratello dell'A., Antonio, fu scrittore della lingua siriaca nella Vaticana e continuatore della catalogazione dei manoscritti siriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO BORGIA – ORIENTALISMO – CARDINALE – MAOMETTO

CAPELLO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Pietro Paolo Paolo Preto Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] Lasciata la Compagnia, si trasferì a Venezia, dove si dedicò a perfezionare le proprie conoscenze della lingua latina. Frutto di promotore degli interessi del governo cesareo: tra l'altro si fece attivo sostenitore, assieme al padre Agostino Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIERO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] di padre Basilio da Santiago. Per la sua perizia nelle lingue classiche fu impiegato dal 1776, e per moltissimi anni, due parti, l'assedio fu tolto e il B. liberato: non si mancò d'interpretare il fatto in chiave miracolosa. L'assedio riprese, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCETTO, Reginaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo Alberto Asor Rosa Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] di Napoli. La sua opera più ponderosa, specie di zibaldone lessicale e ortografico, è Il thesoro della volgar lingua, dove appieno si tratta dell'Orthografia e di quanto ad un ottimo scrittore s'appartiene (Napoli 1572), di scarso valore storico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALABANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante) Concetta Magliocco Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] 1487. Anche fuori d'Italia la sua opera fu instancabile. Si adoperò per far tornare all'unione i religiosi francesi, separatisi dopo visitò nel 1486 i conventi delle regioni di lingua tedesca, provvedendo alla loro riorganizzazione; nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SCOPERTA DELL'AMERICA – LUDOVICO IL MORO – LINGUA TEDESCA – SANTA SEDE

ANTONIO da Grosupto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Grosupto (da Grosutto) Paolo Prodi Poche notizie abbiamo della sua vita. Non sappiamo né la data della sua nascita, che avvenne con ogni probabilità a Grosotto in Valtellina, né la data del [...] teologo del vescovo di Vigevano, Maurizio Petra, e si distinse nella congregazione dei teologi del 10 ag. 1562 della concessione della comunione sub utraque specie per i paesi di lingua tedesca, secondo i desideri dell'imperatore. Una seconda volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Scarperia Agostino M. Giacomini Nato da Naddo Lotini intorno al 1320, fu agostiniano, avendo, sembra, la sua formazione religiosa a S. Spirito di Firenze. Nel 1384 fu priore a Lucca, ma [...] York 1943, pp. XXVII s.; T. de Herrera, Alphabetum Augustinianum, Matriti 1646, p. 52; G. Poggiali, Serie dei testi di lingua che si citano nel Vocabolario della Crusca, Livorno 1813, p. 6; F. Tassi, Sul testo inedito della Scala di S. Agostino o de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – PIETRASANTA – INCUNABOLI – NEW YORK – LIVORNO

vudu

Dizionario di Storia (2011)

vudu (anche vodun, vudun, vodon, vodoun, voudou, voodoo) Termine impiegato per indicare la tradizione religiosa autoctona specifica delle regioni dell’Africa occidentale affacciate sul Golfo di Guinea, [...] d’Avorio; orisha fra gli yoruba ecc.), è impiegato dai gruppi di lingua fon ed ewe (Benin, Togo, Ghana) per designare generalmente le entità altre tradizioni religiose (➔ ). Fenomeni analoghi si sono verificati anche in Africa occidentale, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vudu (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Sant'Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Sant'Elpidio Agostino M. Giacomini Agostiniano di S. Elpidio, nelle Marche. Nel 1358 il generale dell'Ordine Gregorio da Rimini gli concede di vendere alcuni possedimenti in pagamento di [...] nel 1370 e unico suo lavoro letterario a noi noto, si ebbe una riduzione in fiorentino da parte di Niccolò Sassetti, di (prima metà del sec. XVI). Per quanto concerne la purezza della lingua e il fraseggiare, l'opera di A. può competere con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricci, Matteo

Dizionario di Storia (2011)

Ricci, Matteo Missionario, fondatore delle missioni cattoliche in Cina e sinologo (Macerata 1552-Pechino 1610). Mandato a Roma nel 1571 entrò nel noviziato dei gesuiti a S. Andrea al Quirinale e l’anno [...] suo confratello Michele Ruggieri (1542-1607) studiasse la lingua e le istituzioni cinesi, attendendo il momento opportuno per o almeno renderselo favorevole, dai confini meridionali del regno si diresse a settentrione. Fondata nel 1583 la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELE RUGGIERI – FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 100
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali