POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ha nèl voivodato di Kielce (5,7%). Per i pascoli naturali ben s'intende come siano primi i voivodati che comprendono un questo punto controverso. Certo è che l'evoluzione successiva della lingua polacca si spiega meglio, se si tiene conto che, salvo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'al più che la comunità cristiana per sviluppo organico naturale trasse origine dalle idee e dai sentimenti religiosi di con essa contrastante, non era l'origine nazionale e neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata e intesa, ma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , dalla Palestina, dalla Siria. Ma tutto ciò importa insomma meno che l'artificialità di tutta la lingua letteraria.
Anche questa non è, com'è naturale, costante per quasi novecent'anni e in tutti gli scrittori; ma oscilla secondo materia, pubblico ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1% da volta fu data alle parti del paese, di lingua francese o italiana, la possibilità di decidere da sé ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] costrinse molti intellettuali a emigrare e a guadagnarsi il pane insegnando la loro lingua. Gli allievi di tali precettori, spesso coltissimi, preferirono naturalmente l'università di Parigi a quelle italiane, tedesche e polacche frequentate fino ad ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , alla metà del sec. XIX e prima, per fare opposizione all'uso dell'inglese e quest'opposizione ha naturalmente reso più forte il dominio della lingua tra il popolo. Il gallese ha dialetti ben differenziati, dei quali si è già fatto cenno. Vi sono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da 7° nel sud, a −1° nel nord, naturalmente con oscillazioni notevoli da anno ad anno. L'inverno mostra . com., -et o -t, nel sing. neutro, ed -en, -na, -a (nella lingua parlata: -ena o -na) nel plurale; ma se il nome è preceduto da un aggettivo, si ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] risalgono a qualche anno avanti la nostra era. Si conosce quindi, per ora, lo sviluppo della lingua accada attraverso due millennî e mezzo circa. È naturale supporre che in un linguaggio che si parlava in un territorio molto vasto, come è quello che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] centri commerciali e marinari importantissimi. In Siria e Palestina la lingua del commercio era il babilonese fino verso la fine del secondo in una posizione meravigliosa per cui forma il ponte naturale fra l'Asia e l'Europa. Affluivano al Bosforo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , e per la mescolanza di due razze diverse di lingua e di religione, su cui la vicinanza della dinamica nuova civiltà yankee non può non ripercuotersi, si riflettono, naturalmente, nella letteratura, conferendole un proprio carattere. Ma come le ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...