• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1928 risultati
Tutti i risultati [1928]
Biografie [305]
Storia [212]
Lingua [191]
Letteratura [199]
Arti visive [159]
Religioni [141]
Temi generali [137]
Archeologia [139]
Medicina [93]
Diritto [92]

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] ai Manciù i quali ne fanno ancora uso. La lingua dei documenti uighurici non è molto differente da quella delle ). D'altra parte l'imperfezione dell'alfabeto uighurico, mancante di segni per le vocali e per alcune consonanti, non permette di rendersi ... Leggi Tutto

PAROLA, Disturbi della

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROLA, Disturbi della Giovanni Mingazzini I disturbi della parola possono essere di numerose specie e provenire dalle cause più svariate. Una grande divisione è necessaria per distinguere i disturbi [...] pausa fra una sillaba e l'altra, che è uno dei segni più frequenti della sclerosi multipla; la disartria bulbare (paralisi funzione, tutte le componenti del linguaggio articolato (labbra, lingua, velopendolo e laringe). Si descrivono ora alcuni fra i ... Leggi Tutto

R

Enciclopedia Italiana (1935)

R - Sedicesima lettera dell'alfabeto italiano e diciassettesima del latino e del greco; si chiama er in latino, erre in italiano, rho in greco. La storia del segno di questa consonante, a partire dall'alfabeto [...] rs; entrambi i segni sono usati nell'etrusco per r; infine, l'alfabeto osco inverte il valore dei segni per d e r è la fricativa uvulare, cioè il ghain dell'arabo e delle lingue semitiche; finalmente il cèco ha un suono di questa categoria, difficile ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE EUGUBINE – LINGUE SLAVE – PORTOGHESE – GERMANIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su R (1)
Mostra Tutti

STRANGOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANGOLAMENTO (fr. étranglement, strangulation au lien; sp. estrangulación; ted. Erwürgung; ingl. strangling) Giangiacomo Perrando Lo strangolamento è una delle modalità d'asfissia meccanica consistente [...] lingua, bensì direttamente sulla laringe o contro i primi anelli tracheali. La morte può aversi anche in modo subitaneo per arresto inibitorio dei impiccandola dopo morte. Lo studio dei solchi al collo, dei nodi, dei segni di lotta, ecc., varrà a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRANGOLAMENTO (1)
Mostra Tutti

PROBO, M. Valerio

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO, M. Valerio (M. Valerius Probus) Gino Funaioli Filologo, della colonia romana di Berito (Beirut), che fiorì nella seconda metà del sec. I d. C. Nella sua gioventù non era ancora penetrata in provincia [...] Per i più antichi, P. s'interessò particolarmente di lingua, sulla quale lasciò agli eruditi posteriori una miniera di che gli è caratteristica, P. si valse dei segni critici e dei metodi della filologia alessandrina. Costituzione del testo ... Leggi Tutto

MIMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMICA Raffaele Corso . Etnologia. - Per i primitivi la mimica è un mezzo d'espressione, che ora serve a rafforzare il linguaggio articolato, e ora, invece, a sostituirlo completamente. La sostituzione [...] lutto, che talvolta dura degli anni. Il repertorio dei segni, che rappresentano la mimica convenzionale o il linguaggio mimico sopracciglia, la fronte, le labbra, i denti, la lingua. Notevoli i repertorî di alcuni indigeni dell'Australia (Queensland) ... Leggi Tutto

THUREAU-DANGIN, François

Enciclopedia Italiana (1937)

THUREAU-DANGIN, François Giuseppe Furlani Assiriologo francese, uno dei più profondi conoscitori della lingua sumera. Nacque il 3 gennaio 1872 a Parigi. Fu conservatore dei musei nazionali ed è membro [...] cuneiformi babilonesi e assire. La sua edizione delle antiche iscrizioni dei re e principi di Sumer e di Akkad è magistrale: due volumi pubblicò un sistema di translitterazione dei segni cuneiformi che è adottato dalla maggioranza degli assiriologi ... Leggi Tutto

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] solo in tempi recentissimi si è cominciato a discutere: ed è il segno di un radicamento molto più profondo di quanto si sia voluto far attraverso il controllo e la manipolazione dei documenti (lingua+testo). Verso la decontestualizzazione procedeva l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

VOLTA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA, Alessandro Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] le condizioni richieste per potervi eccitare dei vivi movimenti". E provò. Sulla punta della lingua appoggia una foglia di stagno e io non mi invaghisco - scriveva da Parigi alla moglie - a segno di credermi più di quello che sono; e alla vita agitata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Magia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magia Gilbert Lewis Evoluzione del concetto Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] la parola e il suo referente, che i termini della propria lingua siano i termini giusti per le cose, che vi sia una delle sostanze naturali. Esse derivavano da una dottrina dei segni basata su antiche classificazioni, che giustificava l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – EUROPA RINASCIMENTALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 193
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologìa
semiologia semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali