• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1928]
Lingua [191]
Biografie [305]
Storia [212]
Letteratura [199]
Arti visive [159]
Religioni [141]
Temi generali [137]
Archeologia [139]
Medicina [93]
Diritto [92]

trascrizione fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] es., ‹a›), non equivalgono per numero ai suoni presenti in una lingua, cioè ai fonemi, causando inevitabili contrazioni e sovrapposizioni di segni. Inoltre, il valore fonetico dei grafemi è destinato a modificarsi nel tempo, per effetto di molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCRITTURA ALFABETICA – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE – LINGUA LATINA – LINGUA, SI

grafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] a sinistra e viceversa, come il bue che ara il campo) dei secoli VII e VI a.C., alla quale seguì il graduale affermarsi avvicinandosi all’ideale corrispondenza biunivoca suono-segno), dall’altro trascrivere una lingua implica anche una scelta in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LIBRARIA SEMIONCIALE – POLICARPO PETROCCHI – GIOVANNI GHERARDINI – SCRITTURA CAROLINA – BRUNO MIGLIORINI

adattamento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] e film mostrano nelle terminazioni estranee all’italiano segni riconoscibili di un adattamento parziale. Così, garage, o il francese, perché molti dei parlanti che usano prestiti non ne conoscono il genere nella lingua d’origine. In questi casi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – FORESTIERISMI – PREPOSIZIONI – IPERONIMO – DESINENZE

politically correct

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] intervenire sulla forma (ossia la lingua) piuttosto che sulla sostanza dei problemi, contribuendo ad alimentare Bush, Milano, Baldini Castoldi Dalai. Fabbri, Paolo (2004), Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto, Roma, Meltemi. Faloppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – STATI UNITI D’AMERICA – LINGUA ITALIANA

cultismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] a la, ne gli, ecc.), le sequenze asindetiche senza segni interpuntivi (una idea una imagine una figura), ecc. Un elemento diverso dall’uso denotativo-referenziale dei linguaggi scientifici) è evidente nella lingua letteraria del Novecento (Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – ALESSANDRO MANZONI – CARLO EMILIO GADDA – GIOVANNI PASCOLI – GIOSUÈ CARDUCCI

punto interrogativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] secolo, la pratica di copiatura dei testi liturgici, nei quali «la ➔ Lionardo Salviati (Degli avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone, vol. I, ) Normalmente, per circoscrivere il riferimento del segno a un solo segmento dell’enunciato (lessema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – COLUCCIO SALUTATI – ANTICHITÀ GRECA – LODOVICO DOLCE – GRECO ANTICO

allografi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine allografo (dal gr. allós «altro» e grápho «scrivo») indica le diverse modalità di trascrizione di un suono: il termine designa sia le infinite configurazioni che uno stesso simbolo (per es. [...] e le combinazioni di segni che servono a trasporre graficamente un suono di una lingua a seconda del contesto. Per quanto riguarda la prima accezione, si pensi all’uso dei caratteri maiuscoli rispetto ai minuscoli, il cui impiego, oggi sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ORTOGRAFIA – AFFRICATE – DIGRAMMA – GRAFEMI – FIRENZE

digramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] contestuali (➔ allografi). Nei digrammi e nei trigrammi, i segni h e i sono detti diacritici (distintivi), cioè «espedienti Le Monnier. Migliorini, Bruno (1949), Il plurale dei nomi in “cia” e “gia”, «Lingua nostra» 10, pp. 24-26. Migliorini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] , nella scrittura, si suole segnare l’accento grafico sulla parola meno ») ~ razza ([ˈradːʒa] «pesce dell’ordine dei raiformi») (➔ coppia minima); oppure l’apertura o chiusura raro in italiano, ma frequente in lingue come il francese, dove dà luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO

a capo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’a capo (o accapo, nome maschile invariabile) si ha quando in un testo scritto la frase è seguita da uno spazio bianco fino alla fine della riga. Spesso, ma non necessariamente, la riga di testo successiva [...] paragraph): questo termine, oltre che il segno grafico, indica invece una sezione, preceduta , che trovano nell’a capo uno dei luoghi deputati. L’uso dell’a formali della posta elettronica (➔ posta elettronica, lingua della); è invece più raro l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: POSTA ELETTRONICA – DANIELLO BARTOLI – LINGUA ITALIANA – DECAMERONE – NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologìa
semiologia semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali