• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1928]
Lingua [191]
Biografie [305]
Storia [212]
Letteratura [199]
Arti visive [159]
Religioni [141]
Temi generali [137]
Archeologia [139]
Medicina [93]
Diritto [92]

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] anche i segni di accentazione delle radici verbali, che erano andati perduti, e i limiti dei sottogruppi produzione intellettuale nei rispettivi ambiti arrivò a esprimersi in quella lingua. Questi studiosi composero opere in diversi campi del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] le eventuali conseguenze sulla lingua comune. Di sicuro, il moltiplicarsi dei mezzi di comunicazione ha significare le cose colle parole, le vorremo dipingere o significare con segni, come fanno i cinesi la cui scrittura non rappresenta le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] non erano dizionari della lingua corrente, ma si limitavano principalmente a presentare il vocabolario dei Classici, che erano alla animale acquatico, pesce', sono stati inseriti per primi i segni che designano gli avannotti, definiti con 'uova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] una maiuscola libraria greca con l’aggiunta di 6 o 7 segni di origine demotica; essa fu usata dalle comunità cristiane egiziane per per registrare per iscritto la sua traduzione in lingua gota dei Vangeli e usata soprattutto in Italia durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] stati creati per definirli. Queste due serie di segni, alcuni dei quali sono omofoni di parole comuni, ma in 1269 con l'intenzione di servire da alfabeto universale per le lingue dell'Impero mongolo. Fu utilizzato principalmente per il mongolo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PAPIAS

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPIAS Roberta Cervani – Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] una redazione ridotta dell’opera (il più antico dei quali, Troyes, Bibliothèque municipal, Mss., B.M cui l’autore dichiara di avere segnato, in fianco ad alcune voci stesse dando la grammatica di una lingua mutata nei secoli, essendo un modernus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DI MONTECASSINO – PRISCIANO DI CESAREA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIAS (3)
Mostra Tutti

PAGLIARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARO, Antonino Tullio De Mauro PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] ‘incompiuta’. Opere: L’origine del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LX ( primo libro dell’Iliade, Bari 1951; Il segno vivente. Saggi sulla lingua e altri simboli, Napoli 1952; Saggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARO, Antonino (4)
Mostra Tutti

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] dei palazzi della Cnosso di età micenea e di Pilo gli archeologi rinvengano moltissime tavolette scritte, infatti, i segni con i quali sono redatti questi documenti rimangono sconosciuti, cosa che non permette di arrivare alla scoperta della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

DIACRITICI, SEGNI

La grammatica italiana (2012)

DIACRITICI, SEGNI Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] i segni diacritici sono due: la h e la i. • L’h compare nei gruppi che, chi e ghe, ghi per distinguerne la pronuncia da quella dei a ribadire graficamente la riconoscibilità delle desinenze -iamo, -iate dei verbi in ➔-gnare. Storia Per l’h del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PUNTINI DI SOSPENSIONE

La grammatica italiana (2012)

PUNTINI DI SOSPENSIONE I puntini di sospensione si usano per segnalare che il discorso viene sospeso, in genere per imbarazzo, per titubanza o per allusività Non dovrei essere io a dirtelo, però secondo [...] … Devono essere sempre tre e, nella maggior parte dei casi, si attaccano alla parola che li precede e spezzato e ricco di pause della lingua parlata Io… ecco… vorrei dire intorno a cui giravano i dodici segni dello Zodiaco in ricamo, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologìa
semiologia semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali