Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ; nel novembre successivo il partito del neoeletto presidente si è nettamente affermato alle elezioni parlamentari anticipate, indette dall'uomo politico, ottenendo il 62% circa dei consensi.
La lingua parlata nello S. è il cingalese, anche detto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] 14), quando per la prima volta Sloveni, Croati e Serbi si trovarono riuniti in un’unica formazione statale. Prese allora le privilegiare come lingua letteraria il dialetto parlato (con lievi differenze) da Serbi e Croati.
Nella rivoluzione del 1848, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’ linguistica, che sancisce il primato del castigliano sulle altre lingue iberiche; sui poeti, più tardi sugli de Valdés e di L. Vives ai libri di cavalleria. Ma si tratta di un Umanesimo prevalentemente formale: tale è anche l’imitazione italiana ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ° sec., grazie anche a G. Chaucer e a J. Gower, il dialetto del Centro Orientale (East Midland) divenne lingua nazionale. A J. Wycliffe si deve l’ispirazione e, in parte, l’esecuzione della prima versione completa della Bibbia; più notevole per stile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 2016 i P. hanno assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. nel campo della grafica, fu preminente H. Goltzius; per le notevoli vetrate si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rilevante è anche la produzione di tè. Nella provincia del Fars si coltiva (sotto rigido controllo governativo) il papavero da oppio È infatti forte nel 19° sec. la tendenza a semplificare la lingua e lo stile della prosa (Qā’im-maqām Farahānī) e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 28 seggi, Likud 27) e solo dopo lunghe trattative si giunse a formare un nuovo esecutivo guidato da Netanyahu e nato a I. nell’edizione 2008 del Salone del libro di Torino.
Per la letteratura in lingua araba ➔ Palestina.
Il movimento artistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Bassi (Nederland). Il termine Vlaams («fiammingo»), che è ancora spesso usato per indicare la lingua odierna del Belgio settentrionale, è meno adatto, perché si riferisce propriamente soltanto al gruppo dei dialetti delle Fiandre.
Con la creazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte del gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco e, in misura minore, al lusaziano e al polacco. È documentato dal 13° sec., quando si forma una lingua letteraria che tocca il suo apogeo nel 14 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] l'euro come moneta nazionale.
Il lituano è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, all’interno del quale si differenzia per il suo carattere conservativo. I dialetti lituani si distinguono in due gruppi: alto-lituano e basso-lituano ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...