• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [10]
Gruppi etnici e culture [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Geografia [6]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [2]

malto

Enciclopedia on line

Lingua dravidica parlata nella catena dei monti Rajmahal, nel Bengala; il sistema grammaticale e il lessico sono notevolmente influenzati dalle vicine lingue arie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA

malayālam

Enciclopedia on line

malayālam Lingua dravidica parlata nell’India sud-occidentale, sulla costa del Malabar, tra il Mare Arabico e i Gati Occidentali. Documentato a partire dal 13° sec., era in origine un dialetto del tamil, [...] tanto che per lungo tempo le due lingue sono stati riunite sotto l’unica imprecisa denominazione di malabarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – MARE ARABICO – MALABAR – INDIA

kannaḍa

Enciclopedia on line

kannaḍa Lingua dravidica (anche detta canarese), parlata da oltre 35 milioni di persone nello Stato di Karnataka, un tempo noto come Mysore (India sud-occidentale). È probabilmente la lingua dravidica [...] più anticamente attestata: a una iscrizione della metà del 5° sec. segue un’arte poetica del 9° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – KARNATAKA – MYSORE

tulu

Enciclopedia on line

(o tuḷu) Lingua dravidica dell’India meridionale, affine al malayālam ma priva di tradizioni letterarie, parlata da quasi due milioni di persone nell’area compresa tra i fiumi Chandragini e Kalyanapuri, [...] nella regione di Kanara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – MALAYĀLAM

dravìdiche, lìngue

Enciclopedia on line

dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si [...] e il bhīlī. Infine, a grande distanza territoriale, nella zona montuosa del Belucistan centro-orientale, si trova una lingua dravidica isolata in territorio iranico, il brahui, che deve essersi staccato dal protodravidico in un’epoca molto antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – KARNATAKA – MALAYĀḶAM – BRAHUI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dravìdiche, lìngue (1)
Mostra Tutti

Tamil

Enciclopedia on line

Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] , discendenti di coloro che nel 19° sec. arrivarono dall’India per lavorare nelle piantagioni. La lingua tamil (o tamul) è una lingua dravidica, parlata attualmente da circa 70 milioni di individui e localizzata, oltre che nel Deccan meridionale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINGUA DRAVIDICA – CAPO COMORIN – TRAVANCORE – SRI LANKA

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ; panjābī; bhili; khandesci); gruppo orientale (bengalī, lingua ufficiale del Bangladesh; bihari; oṛiyā; assamese); gruppo meridionale (marāṭhī; konkani); gruppo nord-occidentale (sindhi). L’area dravidica occupa la maggior parte del Deccan ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

koḍagu

Enciclopedia on line

koḍagu Lingua parlata nella regione indiana di Coorg, presso la catena dei Monti Gati, tra Mysore, il Malabar settentrionale e il Canara meridionale. Il k. (in inglese coorg) appartiene alla famiglia [...] linguistica dravidica e si avvicina molto, salvo per alcuni caratteri fonetici, al canarese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MALABAR – INGLESE – COORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su koḍagu (1)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] scritture del periodo rinascimentale sino all’Ottocento risultano particolarmente abbondanti gli indianismi, i dravidismi, i malesismi (il malese era la lingua franca praticata dai musulmani nell’arcipelago delle Molucche), la maggior parte dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

Oraon

Enciclopedia on line

(o Kurukh) Popolazione dell’India stanziata nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh). Agricoltori alla zappa; [...] uso di birra di riso e di tabacco. Il matrimonio, esogamico e prevalentemente monogamico, prevede il pagamento di un ‘prezzo della sposa’. La lingua o., nota anche come lingua kurukh, è dravidica, ma influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOARI – TABACCO – NAGPUR – INDIA
Vocabolario
dravìdico
dravidico dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppo etnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi dell’India merid.: tamil, malayālam,...
malayàlam
malayalam malayàlam agg. e s. m. [voce indigena della lingua stessa]. – Denominazione di una lingua dravidica, in origine dialetto del tamil, documentata fin dal sec. 13°, parlata oggi nell’India sud-occidentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali