Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] es. in Alto Adige (italiano/tedesco) o in Valle d’Aosta (italiano/francese) è meno ovvio che si trovino ad Alghero, dove, accanto all’italiano, le diciture sono in catalano, lingua che la città del Sassarese ha mantenuto come sua seconda; e in Friuli ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] nell’Europa moderna è quello imposto dalla Rivoluzione francese. Nel 1901 la Société de l’Histoire de per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] di Trilussa – in Er grillo zoppo, poesia dialettale del 1914 – mostrano l’insetto come messaggero di libertà. In linguafrancese troviamo un saggio dedicato al nono film di Dario Argento, Phenomena (1985), racconto dell’orrore che attribuisce un ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] relazione». Lo diceva già il linguista francese Claude Hagège, di cui il professore condivide il pensiero: «Il purismo fa male alle lingue, le indebolisce». E in effetti, una lingua che non cambia è una lingua che si spegne. Gli anglicismi, spesso ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] il 10% (in qualche caso si tratterà del botanico Pierre Chanoux). Non poche le denominazioni generiche, alcune in linguafrancese (Moulin, Condemine, ecc.).In Liguria sono peculiari nei ranghi più alti i generici Chiesa e Provinciale, Fontana e ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] di parlare in pubblico), termine derivato dal francese glottophobie (reso in inglese con i sinonimi un’altra maniera, perché in un’altra lingua ce l’hai quella parola, e sai che in un’altra lingua quella parola esprime quella modalità in quel mondo ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] inodiare, che dev’essere interpretato come l’esito dell’espressione in odio habere, cioè ‘avere in antipatia’, ‘avversare’. Nella nostra lingua è giunto attraverso il francese ennuyer e il provenzale enojar, ma la sua fortuna, come si dice nella ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] -fonetica”, intuirne l’origine, ma il suo ingresso nella nostra lingua differisce un po’ da quello degli altri elementi del discorso studiati. Responsabile, infatti, è un prestito dal francese e ha il significato di ‘colui che risponde di qualcosa ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] è γυνή (ghynè): stando agli studi del linguista francese Charles Autran (1937, pp. 10-11), il avanti e ci offre, forse, un’ermeneutica della sessualità occultata nella lingua. Il sostantivo γυνή, infatti, potrebbe avere una pretta valenza sessuale, ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] delle voci italiane di greca origine, Napoli, Stamperia francese, 1824.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...