ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] e storico ne diede il comandante Ch. Guillain, della marina francese, il quale nel 1846 vi risiedette a lungo.
Il sultanato indigeno dell'Africa orientale, continuato dall'odierna popolazione di lingua suaheli), il cui centro politico era Kilwā (o ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] dallo Scioa e dall'Amara, a N dall'Eritrea e Somalia francese, a E dalla Repubblica Somala (già Somalia italiana e Somaliland). 'Uabi-Uebi Scebeli, Milano 1932; id., Studi etiopici, I: La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; id., Gli Emiri di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ; un altro gruppo di testi deriva dalla scuola di autori in lingua castigliana presso la corte di Alfonso X, alla fine del XIII in vernacolo. Nel 1362 Pèlerin di Prussia scrisse in francese un breve saggio sull'astrolabio su richiesta del Delfino, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] illustrato dal seguente passo che apre la relazione su una spedizione francese effettuata in Brasile nel 1503 da un capitano di Honfleur: compresi differenti mari, attraverso una religione, una lingua e una sensibilità artistica comuni. La sequenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...]
Bisogna insomma cercare l'esatta corrispondenza tra parole e cose, tra la lingua che si usa e la realtà che ci circonda, altrimenti la scienza Nancy. Il codice appartenne al cardinale francese Guillaume Fillastre, il quale esplicitamente afferma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , in anglosassone, in irlandese, sia in successive varietà di francese, tedesco, italiano, catalano o castigliano (v. cap. XXII ordinazione sistematica della materia. Con la trasposizione in lingua tedesca dei punti cardinali, compiuta da Lamberto, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] opera di questo genere, il Grand insulaire del cosmografo francese André Thevet (1516-1592), che prevedeva fino a 500 Uscita per la prima volta a Basilea nel 1544, tradotta in varie lingue, ebbe, fino al 1628, 36 ristampe. Nell'arco di questo periodo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] istituti culturali, abbondanti notizie sull’articolazione della lingua italiana in dialetti e parlate regionali, con l’anno prima a Milano al seguito del corpo di spedizione francese. Qui aveva anche avviato i lavori per la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] (1792-1797), opera tradotta in tutte le principali lingue europee. Le posizioni di Spallanzani in merito alla controversia dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle di ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] I risultati scientifici di quelle esplorazioni sono contenuti in nove volumi in lingua inglese editi tra il 1964 e il 1991, e in un una spedizione britannica diretta da J. Hartog e da una francese diretta da G. Magnone.
Nel 1986 l'italiano Reinhold ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...