• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [2593]
Letteratura [341]
Biografie [621]
Storia [287]
Archeologia [299]
Religioni [258]
Arti visive [266]
Lingua [222]
Temi generali [121]
Geografia [85]
Diritto [93]

BENCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Tommaso Eugenio Ragni Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] i quali emerge quello del Pimander, un'opera ermetica greca attribuita al mitico Mercurio Trismegisto, che il B. titolo: Il Pimandro di Mercurio Trismegisto tradotto da T. B. in lingua fiorentina, a Firenze, nel 1545 per le stampe del Torrentino; ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Italo Carmela Mastrangelo PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] , ebbe nell’ultimo anno il sanscritista Michele Kerbaker come docente di latino e greco, e fu da lui consigliato e guidato nell’apprendimento delle lingue orientali cui si era accostato, appena quindicenne, da autodidatta. Fu quindi all’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CARLO ALFONSO NALLINO

LEVATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Carlo Ambrogio Marica Roda Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] gli ultimi anni quasi esclusivamente agli studi greci, pubblicando una edizione ampliata della classica antologia italiani e stranieri, apprezzabili sono la Dissertazione sullo stato della lingua italiana nel secolo 19° e sul merito del P. Cesari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AREZZO, Claudio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Claudio Mario Roberto Zapperi Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia. Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] al 1540 l'A. scrisse un'opera storica relativa alla Sicilia greca (a quanto pare una storia delle guerre siciliane fino all'assedio corruzione. Il volgare al quale pensava l'A. era la lingua della scuola poetica siciliana al tempo degli Svevi, che l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZZARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZZARI, Raffaele Piero Treves - Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] non fu mai: nonostante l'ottima sua conoscenza del latino e del greco, nonostante la sua propensione alla curiosità e cultura storica, non fu, del C., difatti, aiutano all'intelligenza della lingua e del vocabolario delle Barbare:la giacitura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] il contenuto, è completamente ignorata dai discepoli e dai contemporanei. Il B. preferì esplicare la sua profonda conoscenza delle lingue greca e latina nel correggere e curare la stampa di opere di autori antichi e contemporanei. Il primo testo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRONA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONA, Jacopo Vincenzo Orioles PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] di latino e greco, di filologia e storia, e infine di filologia latina e greca e storia universale Bibl.: G.I. Ascoli, Sull’idioma friulano e sulla sua affinità colla lingua valacca. Schizzo storico-filologico, Udine 1846; G. Marchetti, Il Friuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANDREA PIRONA – LINGUA FRIULANA – LINGUA ITALIANA – VITA DIFFICILE – TAGLIAMENTO

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] ed. Hoeck-Loenertz): il che fa supporre che G. disponesse di una biblioteca greca privata. Si sa che il metropolita di Corfù fu ospite di G. per alcuni metro usato è il dodecasillabo bizantino e la lingua, che si avvale di allitterazioni, antitesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] B. è dato dal Cugnoni (1884); ad esso si aggiunga: Epigramma greco e latino..., in Effemeridi letterarie, (Roma), 1821, n. 17; Lettera pubblicati). Il B. aveva corretto nello stile e nella lingua l'opera Le pitture dei Filostrati fatte in volgare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] il 1525, l'anno della pubblicazione delle Prose della volgar lingua, il B. si trasferì a Venezia e, insieme a oratore di Cicerone, studiava in privato Luciano e la grammatica greca di Teodoro Gaza, e ascoltava infine le lezioni domestiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecità
grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali