• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [2593]
Letteratura [341]
Biografie [621]
Storia [287]
Archeologia [299]
Religioni [258]
Arti visive [266]
Lingua [222]
Temi generali [121]
Geografia [85]
Diritto [93]

Katartzìs, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Letterato greco, noto anche col nome di D. Fotiàdis (Costantinopoli 1725 circa - Bucarest 1800). Esponente del ceto politico dei greci fanarioti che reggevano i Principati danubiani, favorì la penetrazione [...] nella fase finale, la validità della lingua demotica come strumento della comunicazione scientifica. Esperto e pedagogico, un progetto di educazione libertaria che conciliava la tradizione greca e la prassi seguita all'estero. Le sue opere, benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – ILLUMINISTICHE – FANARIOTI

Schmid, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filologo (Künzelsau, Württemberg, 1859 - Tubinga 1951), prof. di lingua e letteratura greca all'univ. di Tubinga. Dal 1906 intraprese a rielaborare la storia della letteratura greca di W. von Christ e [...] O. Stählin nel grande Handbuch der klassischen Altertumswissenschaft di I. Müller; poi dal 1929 pubblicò una storia della letteratura greca del tutto nuova giungendo col 5º vol. (1948) all'epoca dell'egemonia attica dopo gli inizî della sofistica (W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFISTICA – TUBINGA – ATTICA

Vlachogiànnis, Giànnis

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Naupatto 1868 - Atene 1945). Diresse dal 1915 al 1937 l'Archivio di stato di Atene, preservando documenti della rivoluzione greca del 1821. Con lo pseudonimo di Giànnis Epachtìtis pubblicò [...] le ῾Ιστορίες ("Storie", 1893), scene di vita dei montanari epiroti, scritte in una lingua demotica non priva di dialettismi. Offrì, però, le sue prove migliori nei racconti lunghi (῾Ο πετεινός "Il gallo", 1914; Τῆς τέχνης τὰ ϕαρμάκια "I veleni dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE

cinedologia

Enciclopedia on line

Tipo di antica farsa greca popolaresca, oscena nelle espressioni, con tratti di satira politica, in lingua ionica (detta perciò anche ionicologia), in prosa o in versi, con metro e musica vari. L’autore [...] principale di farse cinediche fu Sotade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOTADE – SATIRA

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] . È dunque sullo sfondo di tale progetto complessivo - le cui origini risalgono alla polis greca per giungere fino alla cultura giuridica ottocentesca europea e di lingua tedesca - che si colloca anche per la Arendt la 'unicità di Auschwitz', cioè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] salvato dai ragazzini, 1968: cfr. D'Angeli 1991). La Grecia diventa così metafora della civiltà contadina, che non viene comunque esaltata questo dramma fortemente metateatrale e scritto in una lingua violentemente espressiva e barocca - come le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Indiane, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiane, letterature Giuliano Boccali Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] testi indiani, se esistenti, ma anche con quelli delle lingue di traduzione. Un altro aspetto dell'immenso lavoro di tradizione letteraria a partire, per es. in Europa, da quelle greca e romana. Fra i molti temi di particolare rilievo in quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Metrica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Metrica Italo Pantani Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] latina, dal verso sillabico medievale greco, latino e romanzo alla nascita del sillabotonismo germanico, dalla diffusione di quest'ultimo in ambito slavo sino al verso libero internazionale). La lingua per Gasparov definisce, fino a un certo livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FILOLOGIA ROMANZA – ANTICO GERMANICO – PETRARCHISMO – VERSO LIBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrica (4)
Mostra Tutti

VOSS, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Johann Heinrich Leonello Vincenti Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] Chr. G. Heyne si era acceso d'amore per la letteratura greca e aveva incominciato la traduzione dell'Odissea. La compì nel 1780: polemici: raccoglieva materiali per un grande dizionario della lingua tedesca, scriveva recensioni, attaccava briga con l' ... Leggi Tutto

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473) Cristina Giorcelli Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] lontane (dalla cinese all'anglosassone, dalla provenzale alla greca) e con i suoi astrusi collages di citazioni disparate vigore e sperimentato nuove possibilità metriche e ritmiche per la lingua inglese. Un impegno così grandioso (e che esige dal ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – NEW YORK – VENEZIA – NORFOLK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecità
grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali