• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Lingua [72]
Storia [45]
Archeologia [41]
Lingue e dialetti nel mondo [32]
Religioni [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Geografia [26]
Europa [25]
Popoli antichi [21]
Arti visive [22]

MEYER-LÜBKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER-LÜBKE, Wilhelm Benvenuto Terracini Linguista, nato a Dübendorf, presso Zurigo, il 30 gennaio 1861, studiò indogermanistica e filologia romanza, dapprima a Zurigo con lo Schweizer-Sidler, poi a [...] da giudicarsi la Italienische Grammatik (1890, trad. ital.: Grammatica storica della lingua it. e dei dialetti toscani, rid. e trad. da M. , tanto più viva e complessa di quella indoeuropea. Questa sua posizione metodica, dinnanzi all'irrompere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER-LÜBKE, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MIKLOSICH, Franz

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKLOSICH (Miklošič), Franz Giovanni MAVER Filologo sloveno, nato il 20 settembre 1813 a Radomerščak nella Stiria meridionale, morto il 7 marzo 1891 a Vienna. Compiuti gli studî secondarî, s'iscrisse [...] è il primo slavista che abbia rivolto l'attenzione a tutte le lingue slave e che le abbia studiate sotto tutti gli aspetti. Infaticabile, il lavoro che negli altri campi della glottologia indoeuropea è dovuto a intere generazioni di studiosi. Opera ... Leggi Tutto

HJELMSLEV, Louis Trolle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HJELMSLEV, Louis Trolle Amedeo De Dominicis Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] nel 1923-24 seguì a Praga i corsi sulla sintassi indoeuropea tenuti da J. Zubatý. Grande importanza nella sua formazione ebbe espressione e forma del contenuto. Ciò permette di concepire la lingua non più come un semplice sistema di ''segni'' (parole ... Leggi Tutto
TAGS: TIPOLOGIA LINGUISTICA – FILOLOGIA ROMANZA – GLOSSEMATICA – EPISTEMOLOGO – RASMUS RASK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HJELMSLEV, Louis Trolle (1)
Mostra Tutti

SCHLEICHER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, August Vittore Pisani Glottologo, nato a Meiningen il 19 febbraio 1821, morto a Jena il 6 dicembre 1868: era stato professore nell'università di Praga e poi, dal 1857, in quella di Jena. Natura [...] a spiegare le corrispondenze parziali fra singole lingue indoeuropee. D'irnportanza metodica decisiva è stato il suo tentativo di ricostruire sulle lingue a noi note la lingua madre indoeuropea. Tale ricostruzione, permettendo di ricavare da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, August (1)
Mostra Tutti

SAUSSURE, Ferdinand de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUSSURE, Ferdinand de Giacomo Devoto Linguista svizzero, nato a Ginevra il 26 novembre 1857, ivi morto il 22 febbraio 1913. Allievo delle università di Ginevra, Lipsia e Berlino; dottore dell'università [...] générale (Parigi, 1ª ed. 1916; 2ª ed. 1922). La lingua è per lui un sistema convenzionale di "segni". L'insieme delle in cui elabora le dottrine fondamentali della fonetica e della fonologia indoeuropee (eguaglianza funzionale di i, u, r, l, m, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUSSURE, Ferdinand de (1)
Mostra Tutti

PRUSSIANO antico

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO antico Giuseppe CIARDI-DUPRE' La lingua degli antichi Prussiani, appartenente al ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea (v. baltiche, lingue), si estinse gradatamente in seguito [...] al principio del sec. XIV o addirittura al XIII. Esso perciò è il più antico monumento che abbiamo delle lingue baltiche. Un copioso materiale onomastico e toponomastico è stato raccolto da documenti storici riguardanti la Prussia. Bibl.: E. Berneker ... Leggi Tutto

FUTURO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURO Giacomo Devoto . Categoria del verbo che indica l'azione in quanto si deve svolgere nel futuro. Essa si sviluppa solo quando il sistema del verbo non poggia più esclusivamente sulle differenze [...] dell'aspetto verbale (v. verbo). Una forma di futuro sembra tuttavia assicurata alla lingua comune indoeuropea dalla concordanza dei futuri del lituano e del sanscrito. Il futuro s'inquadra nel sistema che contrappone il presente e il passato. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTO VERBALE – LINGUE ROMANZE – CONGIUNTIVO – SANSCRITO – TEDESCO

LATHAM, Robert Gordon

Enciclopedia Italiana (1933)

LATHAM, Robert Gordon Carlo Tagliavini Etnologo e linguista inglese, nato nel 1812 a Billinborough (contea di Lincoln) e morto il 9 marzo 1888 a Putney. Si dedicò dapprima alla medicina; ma ben presto [...] linguistici, si dedicò con particolare cura a quelli relativi alla sua lingua materna, l'inglese; approfonditosi, senza l'aiuto di maestri, nei principî della linguistica indoeuropea e germanica, applicò il metodo di Bopp e di Grimm all'inglese ... Leggi Tutto

PISANI, Vittore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PISANI, Vittore PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore [...] ricordiamo in modo particolare gli Studi sulla preistoria delle lingue indoeuropee (Roma 1933), Geolinguistica e indoeuropeo (Roma 1938), due grammatiche del sanscrito, una "Storia" della lingua latina articolata in varî tomi (di grammatica, di testi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LINGUA GRECA – GEOLINGUISTICA – LINGUA LATINA – INDOEUROPEO – INDIANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

PEZZI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZI, Domenico Glottologo e filologo, nato a Torino il 20 aprile 1844, morto il 24 ottobre 1905. Fu dal 1876 professore nell'università di Torino. Sue principali opere sono la Grammatica storico-comparativa [...] (1871); l'Introduzione allo studio della scienza del linguaggio (1869); la Glottologia aria (1877), e il trattato sulla Lingua greca antica (1888); opere tutte oggi invecchiate, ma che rappresentarono per l'epoca in cui furono composte uno sforzo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali