• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [241]
Lingua [71]
Storia [44]
Archeologia [40]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Religioni [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Geografia [25]
Popoli antichi [21]
Europa [24]
Arti visive [21]

Pagliaro, Antonino

Enciclopedia on line

Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] secondo le quali il linguaggio è fatto di conoscenza, e la lingua è sistema distintivo di tale conoscere. Vita Studiò filologia classica a Firenze con G. Vitelli, linguistica indoeuropea e iranistica a Heidelberg con Chr. Bartolomae. Prof. univ. dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ALESSANDRO MAGNO – INDOEUROPEO – HEIDELBERG – STORICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliaro, Antonino (4)
Mostra Tutti

Semiti

Enciclopedia on line

Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] origini Nel dibattito sul problema delle origini dei popoli di lingua semitica, che fu posto dopo la metà del 19 a partire dall’Ottocento, dietro l’esempio fornito dalla linguistica comparata indoeuropea. Fondamentali sono gli studi di E. Renan, di W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – ALTERNANZA VOCALICA – ALTOPIANO IRANICO – IMPERO OTTOMANO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiti (1)
Mostra Tutti

osco-umbro

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi), i dialetti di Sabini, Equi, Ernici, Volsci, [...] invece di nd: quanno per quando). All’interno della famiglia indoeuropea, il gruppo o. si caratterizza per i seguenti tratti: nella con il latino ma con il greco o con le lingue germaniche e baltoslave. All’interno del gruppo, l’umbro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: TAVOLE IGUVINE – INDOEUROPEO – MARRUCINI – ROTACISMO – DITTONGHI

ricostruzione

Enciclopedia on line

linguistica Procedimento d’indagine che consiste nel ricavare per via comparativa da lingue diverse ma affini un certo numero di elementi linguistici comuni che possano essere attribuiti a un’epoca anteriore [...] di confronto nel latino scritto, classico e volgare, dei vari secoli della latinità. Attraverso l’analisi delle lingue indoeuropee si ricostruisce invece un abbozzo di sistema linguistico preistorico, e poiché in questo caso mancano conferme da altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VULCANIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – INDOEUROPEO – INDOEUROPEO – ISOGLOSSE

strumentale

Enciclopedia on line

strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, [...] funzione strumentale spiegano la divergenza delle desinenze da una lingua all’altra. Attraverso la comparazione è possibile solo accertare, per il singolare, una desinenza -ō, rappresentata dall’indoeuropeo e dal baltico, alternantesi con il timbro ē ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INDOEUROPEO – SINCRETISMO – LOCATIVO – GERUNDIO – DATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strumentale (1)
Mostra Tutti

labiale

Enciclopedia on line

In fonetica, ciascuna delle consonanti articolate mediante l’opposizione o delle labbra tra loro (bilabiali), o del labbro inferiore con gli incisivi superiori (labiodentali). L’opposizione può consistere [...] labiale u̯ (come qu di questo). Le labiovelari indoeuropee ku̯, gu̯, gu̯ h sono rimaste almeno parzialmente in latino e in germanico, hanno dato velari pure (k, g, gh) nelle lingue indoeuropee orientali, sono passate in greco e in osco-umbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRICATIVE – BILABIALE – LATINO – PALATO – GRECO

indianistica

Enciclopedia on line

Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina [...] sia con gli indirizzi della linguistica (scoperta dell’unità indoeuropea) e dell’indagine filosofica e storico-religiosa, sia della civiltà indiana, indagata non più solo attraverso la lingua e la letteratura sanscrita ma anche nelle fonti pracrite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORIENTALISMO – INGHILTERRA – INDOLOGIA – EUROPA

pāli

Enciclopedia on line

pāli Forma arcaica di linguaggio medio-indiano, appartenente alla famiglia indoeuropea. In p. è stato redatto il canone buddhistico del Tipitaka, la cui redazione definitiva risalirebbe approssimativamente [...] di origine del p., a causa della sua scarsa omogeneità, e mentre i testi canonici chiamano la loro lingua con il nome di māgadhī (lingua della regione del Magadha), i confronti fra questo linguaggio medio-indiano e il p. rivelano notevoli differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: THAILANDIA – SRI LANKA – MAGADHA – MYANMAR

Urartu

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione [...] parlata in questa regione, l’urarteo, nella classificazione delle lingue occupa un posto a sé stante, non appartenendo né alla famiglia indoeuropea né a quella semitica; è in discussione la sua parentela con l’urrito; le iscrizioni rimaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LAGO DI VAN – ERZINCAN – ASSIRIA – ARMENIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urartu (3)
Mostra Tutti

Kretschmer, Paul

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo tedesco (Berlino 1866 - Vienna 1956), prof. nelle univ. di Marburgo e di Vienna. Profondo conoscitore della lingua greca, aprì nuove vie d'indagine con il volume Einleitung in die [...] rivista Glotta da lui stesso fondata nel 1909. Si occupò anche di geolinguistica, di linguistica generale e di analisi verbale indoeuropea; l'ultimo dei suoi lavori in Glotta tratta degli antichi rapporti linguistici tra l'Asia Minore e il Caucaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA MEDITERRANEA – GEOLINGUISTICA – LINGUA GRECA – ASIA MINORE – INDOEUROPEI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali